Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

(In)Effettività del principio della parità di genere nell'accesso alle cariche elettive

View/Open
tesi20213412.pdf (514.6Kb)
allegato202134121.pdf (131.2Kb)
Author
Papone, Benedetta <1995>
Date
2022-07-04
Data available
2022-07-21
Abstract
In queste pagine ci occuperemo di delineare l’evoluzione del ruolo femminile nel ricoprire incarichi politico-istituzionali. Osserveremo come dal 1946, è con la nascita della Costituente, che le donne acquisiscono il diritto attivo e passivo al voto. Nel corso degli anni a seguire questa piccola percentuale sarà destinata a crescere, sia per il naturale avvicinamento del ruolo femminile alla partecipazione attiva, sia grazie a strumenti che il legislatore metterà in atto per promuoverla. Numerose le pronunce della Corte Costituzionale, la quale si è espressa in relazione alle questioni di legittimità sollevate sulla normativa presente in diversi periodi storici. Approfondiremo inoltre l’attuale contesto all’interno delle amministrazioni locali liguri, in particolar modo faremo un breve focus sulla Provincia di Imperia, circoscrivendo sempre più l’ambito fino a giungere all’analisi della composizione dell’organo legislativo del comune di Pontedassio. Vedremo quindi come, arrivando ai giorni nostri la presenza della donna sarà diventata determinate sia in termini numerici, sia per il prestigio dei ruoli ricoperti, anche se la strada da percorrere per garantire un’effettiva parità di genere è ancora lunga.
 
In these pages we’ll deal with delineate the evolution of the woman’s role holding political and institutional positions. We’ll observe how since 1946, from the birth of the Constituent, women acquire active and passive law to vote. During the following years this little rate will increase, both for the natural approach to active participation, both for the legislator who will promote it. Several Court’s pronunciations, wich expressed itself in relation to the legitimacy raised on the legislation present in different historical periods. We’ll deepen the current situation within the Ligurian local administrations, in particular the situation in the province of Imperia, specifically by analyzing the legislative body of the municipality of Pontedassio. We’ll see how, during the present day the woman’s presence has become important both in numerical terms, both for the prestige of the roles, even if there is still a long way to go to ensure effective gender equality.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4532
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us