Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La teoria dei controlimiti e il rapporto tra le Corti.

Mostra/Apri
tesi20201434.pdf (815.4Kb)
Autore
Fadda, Chiara <1997>
Data
2022-07-05
Disponibile dal
2022-07-21
Abstract
Dalla nascita della teoria dei controlimiti, ad una applicazione solo teoria. Si arriva all'applicazione concreta della stessa con le recenti decisioni. Nella tesi si analizzeranno le pronunce della corte costituzionale italiana che hanno portato ad una applicazione teorica dei controlimiti. Si analizzeranno gli sviluppi giurisprudenziali della corte federale tedesca e infine quella polacca. L'intento e' sottolineare il dialogo avvenuto tra le corti costituzionali degli stati membri e la corte di giustizia dell'Unione europea.
 
From the birth of the theory of counterlimits, to a theory-only application. We come to its practical application with recent decisions. The thesis will analyze the pronouncements of the Italian constitutional court that have led to a theoretical application of countermeasures. The jurisprudential developments of the German federal court and finally the Polish federal court will be analyzed. The intent is to highlight the dialogue that has taken place between the constitutional courts of member states and the court of justice of the European Union.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4528
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico