Impatto della psoriasi sul desiderio di maternità e possibili conseguenze sulla fertilità

Mostra/ Apri
Autore
Poddine, Gabriele <1996>
Data
2022-07-06Disponibile dal
2023-07-14Abstract
Introduzione: La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica ad alta prevalenza caratterizzata da placche eritemato-desquamanti. Durante la gravidanza, le modifiche ormonali, tipiche di questa condizione, portano a un diverso andamento della psoriasi. Nella maggior parte dei casi, durante la gestazione, la psoriasi tende a migliorare mentre peggiora nel postpartum. Scopo dello studio è valutare la salute riproduttiva di donne affette da psoriasi, valutarne l’ideazione di maternità e verificare eventuale tasso di ereditarietà.
Metodi: Studio retrospettivo osservazionale monocentrico. Sono state arruolate 100 pazienti di sesso femminile con psoriasi insorta in età fertile, in terapia sia tradizionale che biologica. È stato sottoposto un questionario con 19 domande riguardanti la salute riproduttiva delle pazienti. I dati sono stati confrontati tramite il Mann-Whitney U test.
Risultati: Le donne intervistate avevano un’età media di 49,26 anni. Trentasei erano affette da artropatia psoriasica (36%). Su 100 pazienti selezionate, 73 hanno riferito 170 gravidanze di cui 121 (71%) a termine, 31 (18%) aborti spontanei e 18 (11%) IVG. È stato riscontrato coinvolgimento genitale della psoriasi in 33 pazienti (45.2%). Durante la gravidanza in 26 pazienti (36.1%) la psoriasi non ha mostrato cambiamenti, in 21 (29.2%) è migliorata, in 9 (12.5%) è peggiorata e c’è stato nuovo onset in 16 (22.2%). Delle 121 gravidanze, sono 9 i figli affetti da psoriasi (7.44%).
Conclusioni: Lo studio conferma come la psoriasi sia una patologia che influenza in modo negativo la salute riproduttiva della donna, in linea con i dati in letteratura. Questo lavoro evidenzia come tra le donne affette da psoriasi ci sia una diminuzione del tasso di fecondità e l’aumento del numero di aborti spontanei, specialmente nelle donne con artropatia psoriasica. Inoltre, viene confermata l’ereditarietà della psoriasi, caratteristica peculiare di questa patologia. Introduction: Psoriasis is a common chronic inflammatory disease characterized by scaly and
erythematous plaques. Hormonal changes during pregnancy can affect the course of psoriasis. In
most cases the disease tends to improve during gestation, while it gets worst during the postpartum
period. The aim of the study is to assess the reproductive health of women with psoriasis, to
evaluate childbearing desire and to measure the prevalence of psoriasis in the offspring of affected
mothers.
Methods: Monocentric retrospective observational study. 100 female patients with psoriasis during
fertile age were enrolled, in both traditional and biological therapy. The patients were asked to
complete a questionnaire with 19 questions concerning reproductive health. The data were
compared through Mann-Whitney U test.
Results: The enrolled women had an average age of 49.26 years. Thirty-six were affected by
psoriatic arthritis (36%). Out of 100 selected patients, 73 reported 170 pregnancies of which 121
(71%) full-term, 31 (18%) miscarriages and 18 (11%) induced abortions. Genital psoriasis was
found in 33 patients (45.2%). During pregnancy the illness was stable in 26 patients (36.1%), it
improved in 21 (29.2%), it worsened in 9 (12.5%) and there was new onset of the disease in 16
(22.2%). Out of 121 pregnancies, 9 children suffer from psoriasis (7.44%).
Conclusions: The study confirms that psoriasis is a disease that adversely affects the reproductive
health of women, as stated in literature. This work highlights how women suffering from psoriasis
have a decreased fertility rate and an increased number of miscarriages, especially in case of
psoriatic arthritis. In addition, the study confirms the hereditability of psoriasis, a known
characteristic of this illness.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]