Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMerello, Ida <1953>
dc.contributor.advisorCavaglieri, Livia <1973>
dc.contributor.authorCarvelli, Greta <1994>
dc.date.accessioned2022-07-14T14:07:08Z
dc.date.available2022-07-14T14:07:08Z
dc.date.issued2022-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4449
dc.description.abstractLa tesi si propone di analizzare il mito di Fedra nel teatro francese del XVII secolo, il quale trova la sua massima realizzazione nella Phèdre di Racine del 1677. Attraverso l'analisi di altri quattro autori precedenti a Racine (La Pinelière, Gilbert, Bidar e Pradon) che hanno trattato la materia di Fedra e Ippolito, si è cercato di rilevare somiglianze e differenze tra i testi, anche in rapporto alle fonti classiche di Seneca e Euripide.it_IT
dc.description.abstractThis dissertation aims to analyze the myth of Phaedra in the XVII century French theatre, which culminates with Racine's Phèdre in 1677. Through the analysis of other four previous authors (La Pinelière, Gilbert, Bidar and Pradon) who dealt with the subject of Phaedra and Hippolytus, it has been tried to find similarities and differences among the texts, taking also into account the classical texts, in particular the ones of Seneca and Euripidesen_UK
dc.language.isoit
dc.language.isofr
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleGli immediati antecedenti francesi alla Phèdre di Racineit_IT
dc.title.alternativeThe French antecedents to Racine's Phèdreen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item