Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio prospettico controllato sugli effetti della Diversione Biliopancreatica nel paziente diabetico tipo 2 con BMI inferiore a 35 kg/m2: risultati a lungo termine del protocollo NCT00996294

Mostra/Apri
tesi20081409.pdf (681.4Kb)
Autore
Lo Vece, Eleonora <1997>
Data
2022-07-05
Disponibile dal
2022-07-14
Abstract
Background: Nel protocollo NCT00996294 sono stati studiati gli effetti antidiabetici a lungo termine della diversione biliopancreatica (BPD) in pazienti affetti da diabete di tipo 2 in sovrappeso od obesi di classe 1, riportando i risultati ottenuti dopo 10 anni dall’intervento di chirurgia bariatrica. Questo lavoro ha tre obiettivi principali: - valutare la stabilità dell'outcome metabolico osservato 5 anni dopo BPD; - considerare l'insorgenza e il decorso clinico delle complicanze a lungo termine correlate sia al DMT2 sia alla BPD durante l’intero periodo di follow-up; - indagare il tasso di complicanze del DMT2 e la mortalità complessiva nei soggetti sottoposti a BPD. Materiale e metodi: 30 pazienti affetti da DMT2 con BMI inferiore a 35 kg/m2 sono stati sottoposti a BPD ed indagati a 1, 5 e 10 anni. I risultati sono stati confrontati con quelli di 30 pazienti, affetti da DMT2, ed in terapia convenzionale farmacologica e/o comportamentale. Risultati: La remissione di DMT2 è stata osservata in circa il 50% dei casi a 5 e 10 anni dopo l'intervento, andando a misurare FBG ed HbA1C. All'interno del gruppo di controllo invece non sono stati osservati cambiamenti dello stato glicemico. Conclusioni: Nei pazienti diabetici di tipo 2 gravemente obesi recenti studi randomizzati e controllati hanno confermato che, per raggiungere e mantenere il controllo glicemico/ metabolico, la chirurgia bariatrica è molto più efficace delle tradizionali terapie farmacologiche conservative. Gli effetti benefici della chirurgia metabolica/bariatrica non sono limitati al controllo della glicemia: si notano diminuzione di lipidemia, pressione arteriosa, malattie cardiovascolari e mortalità. I benefici metabolici diventano evidenti subito dopo l'intervento, quando il paziente risulta essere ancora obeso, e sono dunque determinati direttamente dalla procedura effettuata. In 16 pazienti si sono sviluppate complicanze correlate alla BPD; 10 casi hanno richiesto una revisione chirurgica.
 
Background: In the NCT00996294 protocol, the long-term antidiabetic effects of biliopancreatic diversion (BPD) in patients with overweight type 2 diabetes or obese class 1 were studied, reporting the results obtained after 10 years after bariatric surgery. This work has three main objectives: - evaluate the stability of the metabolic outcome observed 5 years after BPD; - consider the onset and clinical course of long-term complications related to both T2DM and BPD during the entire follow-up period; - investigate the rate of complications of T2DM and the overall mortality in subjects undergoing BPD. Material and methods: 30 patients with T2DM with a BMI of less than 35 kg/m2 underwent BPD and investigated at 1, 5 and 10 years. The results were compared with those of 30 patients with T2DM and conventional pharmacological and/or behavioral therapy. Results: Remission of T2DM was observed in about 50% of cases at 5 and 10 years after surgery, measuring fasting blood glucose (FBG) and serum glycated hemoglobin (HbA1C). Within the control group, however, no changes in glycemic status were observed. Conclusions: In severely obese type 2 diabetic patients recent randomized controlled trials have confirmed that, to achieve and maintain glycemic/metabolic control, bariatric surgery is much more effective than traditional conservative drug therapies. The beneficial effects of metabolic/bariatric surgery are not limited to blood sugar control: decreases in lipidemia, blood pressure, cardiovascular disease and mortality are noted. The metabolic benefits become evident immediately after surgery, when the patient is still obese, and are therefore determined directly by the procedure carried out. Complications related to BPD developed in 16 patients; 10 cases required a surgical revision of the surgery.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4435
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico