Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La terapia supportiva ossea nella paziente oncogeriatrica con tumore della mammella: dal fenotipo clinico all'efficacia terapeutica.

Mostra/Apri
tesi20100419.pdf (4.701Mb)
Autore
Page, Elena <1996>
Data
2022-06-23
Disponibile dal
2022-06-30
Abstract
Scopo dello studio: valutare come la terapia supportiva ossea sia andata ad incidere e modificare le traiettorie del fenotipo clinico di fragilità nelle pazienti in terapia ormonale per carcinoma mammario dopo 6 mesi (T1) dalla prima valutazione (T0), nel contesto di una Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD). Casistica e Metodi: lo studio prospettico longitudinale ha previsto una raccolta di dati clinici attraverso la VMD in un gruppo di pazienti affette da tumore della mammella a rischio di sviluppo di frattura osteoporotica a causa della terapia ormonale. Delle 89 pazienti che hanno effettuato l’accesso presso l’Ambulatorio di Oncogeriatria del IRCSS Ospedale Policlinico San Martino (GE) tra Maggio 2021 ed Aprile 2022 per la prima VMD (T0), successivamente all’esecuzione del test di screening G8, sono state selezionate le 39 pazienti di cui fossero disponibili i dati della VMD di controllo a 6 mesi (T1). La VMD ha indagato: MMSE, MNA, IADL, Barthel/ ADL, Tinetti, NRS a riposo, NRS durante la deambulazione, Gijon, TUG, HG, Rockwood Frailty Index (40 items), euroQol. Risultati: alla VMD dopo 6 mesi, nelle 39 pazienti in terapia supportiva ossea non si sono osservate variazioni statisticamente significative tra T0 e T1: MMSE (p 0,34), MNA (p 0,42), Tinetti (p 0,25), NRS a riposo (p 0,35), NRS durante la deambulazione (p 0,76), Gijon (p 0,52), TUG (p 0,71), HG (p 0,23), Rockwood Frailty Index (p 0,62), euroQol (p 0,86). Si sono osservate minime differenze statisticamente significative in IADL e Barthel/ ADL (p<0,05). Conclusioni: La stabilità nei singoli items della VMD nei 6 mesi antecedenti al trattamento supportivo osseo al T1 è dovuta probabilmente al campione ristretto di pazienti selezionate e al tempo limitato dall’inizio del trattamento, le minime differenze statisticamente significative osservate nelle IADL e Barthel/ ADL sono dovute verosimilmente ad aspetti socio-assistenziali extra-intervento.
 
Scope of the study: to evaluate how bone support therapy has affected and modified the trajectories of the clinical phenotype of frailty in patients on hormone therapy for breast cancer after 6 months (T1) from the first evaluation (T0), in the context of a Geriatric Multidimensional Evaluation (VMD). Case Studies and Methodology: The prospective longitudinal study involved a collection of clinical data through VMD in a group of breast cancer patients with risk of developing osteoporotic fractures due to hormonal therapy. Of the 89 patients who accessed the Oncogeriatrics Outpatient Clinic of the IRCSS San Martino Polyclinic Hospital (GE) between May 2021 and April 2022 for the first VMD (T0), following the execution of the G8 screening test, 39 patients were selected for whom 6-month (T1) control VMD data was available. VMD investigated: MMSE, MNA, IADL, Barthel / ADL, Tinetti, NRS at rest, NRS while walking, Gijon, TUG, HG, Rockwood Frailty Index (40 items), euroQol. Results: after the 6 month mark the VMD for 39 patients in bone support therapy had no statistically significant changes between T0 and T1 due to the limited sample: MMSE (p 0.34), MNA (p 0.42), Tinetti (p 0.25), NRS at rest (p 0.35), NRS while walking (p 0.76), Gijon (p 0.52), TUG (p 0.71), HG (p 0, 23), Rockwood Frailty Index (p 0.62), euroQol (p 0.86). Minimal statistically significant differences were observed in IADL and Barthel / ADL (p <0.05). Conclusions: Stability in single VMD items in the 6 months prior to supportive bone treatment at T1 is probably due to the small sample of selected patients and the limited time from start of treatment. The minimal statistically significant differences observed in IADL and Barthel / ADL are probably due to extra-intervention of socio-assistance aspects.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5683]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4399
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico