Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sindrome di Rett: analisi dei disturbi del movimento in pazienti con mutazione del gene MECP2. Risultati di uno studio monocentrico.

Mostra/Apri
tesi20127411.pdf (1.189Mb)
allegato201274111.pdf (40.60Kb)
Autore
Parodi, Fabiana <1997>
Data
2022-06-22
Disponibile dal
2022-06-23
Abstract
BACKGROUND La sindrome di Rett è un disordine del neurosviluppo progressivo caratterizzato da ritardo mentale, perdita di funzionalità manuale e comparsa di disturbi del movimento di varia natura. Scopi di questo studio sono identificazione e caratterizzazione dei disturbi del movimento presentati dalle pazienti e ricerca di eventuali correlazioni tra tipo di disordine, genotipo e gravità del quadro clinico. METODI Tra febbraio 2022 e aprile 2022 presso l’Istituto Gaslini sono state valutate 9 pazienti di sesso femminile (età 3-41 aa) con sindrome di Rett da mutazione del gene MECP2. Durante la visita si sono effettuate videoregistrazioni dell'esame obiettivo, analizzate estemporaneamente, e si sono compilate scale per la gravità del quadro clinico generale (Clinical Severity Scale, Rett Assessment Rating scale) e per i disturbi del movimento riscontrati (Burke-Fahn-Marsden Dystonia Rating Scale, Barry Albright Dystonia Scale, Ataxia Rating Scale). RISULTATI Oltre alle stereotipie, presenti nel 100% dei casi, i disturbi del movimento più frequenti sono risultati: sindrome rigido-acinetica (77,8%); distonia (77,8%), di cui 57,1% generalizzata, 42,8% focale; atassia (77,8%); tremore (44,4%), segmentale nel 75% dei casi, generalizzato nel 25%; corea (11,1%); mioclono (11,1%). Nella maggior parte delle pazienti si sono riscontrati più disturbi contemporaneamente. Ad una analisi preliminare delle scale per la severità clinica e per la gravità dei disturbi del movimento applicate, non si sono individuati dati univoci riguardo alla correlazione tra genotipo e fenotipo. CONCLUSIONI Dalla nostra analisi preliminare, il genotipo sembra non essere l’unico fattore correlato con il tipo di disturbo del movimento e la severità clinica. Ulteriori analisi multicentriche permetteranno di avere caratterizzazioni più precise dei disturbi del movimento, che potranno rivelarsi utili anche a fini terapeutici.
 
BACKGROUND Rett Syndrome is a progressive neurodevelopmental disorder, characterized by mental retardation, loss of manual function and various types of movement disorders. Aims of this study are detecting and characterizing movement disorders in our patients and finding correlations between the type of movement disorder observed, genotype and gravity of clinical features. METHODS From February 2022 to April 2022, 9 female patients (age 3-41) with Rett syndrome caused by MECP2 mutation were visited in Hospital Gaslini. We registered videos of their examination, later watched and analyzed by our team, and compiled different rating scales about the gravity of the clinical presentation (Clinical Severity Scale, Rett Assessment Rating scale) and of the movement disorders detected (Burke-Fahn-Marsden Dystonia Rating Scale, Barry Albright Dystonia Scale, Ataxia Rating Scale). RESULTS We found out that stereotypes are present in 100% of our patients. The most common disorders detected are rigid-akinetic syndrome (77,8%); dystonia (77,8%), generalized (57,1 %) or focal (42,8%); ataxia (77,8%); tremor (44,4%), segmental (75%) or generalized (25%); chorea (11,1%); myoclonus (11,1%). The majority of patients presents more disorders at once. During our preliminary analysis of the rating scales for clinical severity and gravity of movement disorders, we did not find univocal data about the correlation between genotype and fenotype. CONCLUSIONS Our preliminary analysis highlights that genotype is not the only factor determining the movement disorder and the clinical severity. This project will continue in other hospitals, examining more patients in order to characterize in a more precise way movement disorders. Our data will be also useful for therapeuthic purposes.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4391
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico