Ecografia o risonanza magnetica nella valutazione delle lesioni del legamento peroneo astragalico anteriore: revisione sistematica e metanalisi

Mostra/ Apri
Autore
Costa, Giacomo <1997>
Data
2022-06-21Disponibile dal
2022-06-23Abstract
Introduzione: Lo studio trattato in questa tesi ha come obiettivo capire quale sia la tecnica diagnostica più appropriata e sensibile tra ecografia e risonanza magnetica per l’identificazione di lesioni del legamento peroneo astragalico anteriore. La lesione di questo legamento è un evento molto frequente nella popolazione in particolar modo durante l’attività sportiva.
Metodi: E’ stata effettuato una revisione sistematica della letteratura medica disponibile fino al 1 gennaio 2022. Sono stati estratti i dati della sensibilità dagli studi che rispettavano i criteri di inclusione, seguendo il metodo PRISMA. La qualità degli studi è stata valutata usando il QUADAS-2, score utile a diminuire il rischio di bias. I dati degli articoli sono stati valutati con un test di eterogeneità e graficamente con il Funnel plot, prima di tutti i lavori assieme e poi divisi per metodica: ecografia o risonanza magnetica. Per gli studi di minore dimensione è stato preparato un Galibraith plot che ha mostrato come questi lavori rientrassero negli intervalli di confidenza. È stato preparato un Forrest plot per l’ecografia e uno per la risonanza magnetica.
Risultati: Sono stati identificati inizialmente 568 articoli e la metanalisi è stata condotta sulla sensibilità di 9 lavori. I calcoli della metanalisi hanno riscontrato una sensibilità di [96,88 (95% CI: 94-99)(fixed effects); 97 (95% CI: 94-99) (random effects)] per l’ecografie e di [88,50 (95% CI: 85-91)(fixed effects); 86,98 (95% CI: 77-94)(random effects)] per la risonanza magnetica.
Conclusioni: I risultati hanno dimostrato una sensibilità significativamente maggiore per l’ecografia [96,88 (95% CI: 94-99)(fixed effects); 97 (95% CI: 94-99) (random effects)] rispetto alla risonanza magnetica [88,50 (95% CI: 85-91)(fixed effects); 86,98 (95% CI: 77-94)(random effects)] per cui l’ecografia risulta essere la metodica di imaging più appropriata per l’identificazione di lesioni del legamento peroneo astragalico anteriore. Introduction: The objective of the study treated in the thesis is to compare ultrasouds (US) and magnetic resonance imaging (MRI) in the diagnosis of ATFL injury. The ATFL injury usally occours as a results of an ankle sprain, a common occurrence in the population in particular during sports-related activities.
Methods: A systematic rewiew of the medical literature available up to 1 January 2022 has been conducted. Sensitivity data have been estracted from different studies that respect the predefined inclusion and exclusion criteria according to the PRISMA methods. The quality of the included articles was assessed using the revised Quality Assessment of Diagnostic Accuracy Studies (QUADAS-2) tool. The data extracted have been evaluated with a heterogenity test and grafically with a Funnel plot for both the studies together and the two techniqes separately - US and MRI. For small studies a Galibraith plot has been prepared, proving as all this studies are in the CI. Two Forrest plots one for US and one for MRI, have been obtained.
Results: 568 studies were initially found, and the meta-analysis was conducted on the sensitivity data of 9 different studies. The metanalysis calculation found a sensitivity of [96,88 (95% CI: 94-99)(fixed effects); 97 (95% CI: 94-99)(random effects)] for US and [88,50 (95% CI: 85-91)(fixed effects); 86,98 (95% CI: 77-94)(random effects)] for MRI.
Conclusion: The results show a sensitivity significantly greater for US [96,88 (95% CI: 94-99)(fixed effects); 97 (95% CI: 94-99)(random effects)] compared to MRI [88,50 (95% CI: 85-91)(fixed effects); 86,98 (95% CI: 77-94)(random effects)] thus leading to the conclusion that ultrsounds (US) results are more appropriate for the diagniosis of ATFL injury.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]