Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Democrazia vs Rappresentanza. Jean-Jacques Rousseau e Carl Schmitt tra critica alla funzione legislativa e modelli alternativi di democrazia

View/Open
tesi19082410.pdf (745.6Kb)
Author
Colitta, Alessio <1996>
Date
2022-03-07
Data available
2022-03-10
Abstract
La tesi si propone lo scopo di analizzare le critiche alla rappresentanza mosse da Jean-Jacques Rousseau e Carl Schmitt, ai fini di individuarne le peculiarità, e i loro modelli teorici di democrazia. In particolare l'elaborato, nel suo primo capitolo, si focalizza sulle critiche contro la rappresentanza che Rousseau esprime in maniera descrittiva nel "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini" e prescrittiva nel "Contratto sociale"; successivamente viene considerata le tesi di Schmitt sul tema esposte nei due saggi "La condizione storico-spirituale dell'odierno parlamentarismo" e "Dottrina della costituzione". Nel secondo capitolo vengono esaminati i loro modelli teorici alternativi alla democrazia rappresentativa nei loro aspetti originali, in particolare sono anche presi in esame, per quanto riguarda il filosofo ginevrino, le due opere applicative "Progetto di costituzione per la Corsica" e "Considerazioni sul governo di Polonia", per analizzare continuità e discontinuità con il "Contratto sociale". Nello svolgersi dell’elaborato vengono evidenziate le differenze che intercorrono tra i due autori.
 
The thesis aims to analyze the criticisms of representation made by Jean-Jacques Rousseau and Carl Schmitt, in order to identify their peculiarities, and their theoretical models of democracy. In particular, the work, in the first chapter, focuses on criticisms against representation that Rousseau expresses in a descriptive way in the " Discourse on the Origin and Basis of Inequality Among Men" and prescriptive in "The Social Contract"; subsequently, Schmitt's theses on the theme presented in the two essays " The Crisis of Parliamentary Democracy" and " Constitutional Theory" are considered. In the second chapter their alternative theoretical models to representative democracy are examined in their original aspects, in particular, for the Genevan philosopher, there are also examinate his two applicative works "Constitutional Project for Corsica" and "Considerations on the Government of Poland" to analyze continuity and discontinuity with the "Social Contract ". In the development of the work, the differences between the two authors are highlighted.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4164
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us