"Arte e riabilitazione. Note per una metodologia di selezione degli artefatti visivi funzionali alla riabilitazione pediatrica nell'età evolutiva".
View/ Open
Author
Intermite, Beatrice <1997>
Date
2021-12-21Data available
2021-12-30Abstract
Il titolo della tesi magistrale è “Arte e riabilitazione. Note per una metodologia di selezione degli artefatti visivi, funzionali alla riabilitazione pediatrica nell'età evolutiva”.
Lo scopo di questa tesi è quello di andare a individuare quali sono le opere d’arte più indicate da inserire e utilizzare nelle terapie riabilitative infantili attraverso la formulazione di criteri di selezione che verranno consultati successivamente dal terapista per essere guidato nella scelta corretta dell’opera d’arte in relazione alla patologia del bambino, ipotizzando anche un’attività riabilitativa che vada a render la fruizione dell’opera da parte del bambino più attiva e funzionale per perseguire gli obiettivi di tipo medico con l’ausilio della tecnologia.
Questo percorso di tesi ha avuto la durata di quattordici mesi per cercare di avere un approccio multidisciplinare al progetto. Le conoscenze richieste, infatti, per perseguire questo obiettivo hanno toccato molti ambiti, design, arte, medicina, ognuno dei quali approfondito in specifiche ramificazioni del settore. Questa tesi ha permesso di ipotizzare quali potrebbero essere le linee guida per la selezione delle opere d’arte più indicate per le patologie individuate insieme ai medici dell'Ospedale pediatrico Gaslini di Genova, ma si tratta di un singolo contributo rispetto a tutti i quesiti che tutt’ora sorgono sull’inserimento corretto dell’opera d’arte nella riabilitazione infantile. The title of the master thesis is "Art and Rehabilitation. Notes for a methodology of selection of visual artifacts, functional to pediatric rehabilitation in childhood".
The purpose of this thesis is to identify which are the most suitable works of art to be included and used in childhood rehabilitation therapies through the formulation of selection criteria that will be consulted later by the therapist to be guided in the correct choice of the work of art in relation to the pathology of the child, assuming also a rehabilitation activity that goes to make the use of the work by the child more active and functional to pursue the objectives of medical type with the help of technology.
This thesis has lasted fourteen months to try to have a multidisciplinary approach to the project. The knowledge required, in fact, to pursue this goal have touched many areas, design, art, medicine, each of which deepened in specific ramifications of the sector. This thesis has allowed us to hypothesize what could be the guidelines for the selection of the most suitable works of art for the pathologies identified together with the doctors of the Gaslini pediatric hospital in Genoa, but it is a single contribution compared to all the questions that still arise on the correct inclusion of the work of art in child rehabilitation.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]