Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il geoturismo all’Argentiera. Reti sentieristiche e itinerari per la valorizzazione del paesaggio minerario sardo.

Mostra/Apri
tesi16641376.pdf (3.641Mb)
Autore
Agus, Roberta <1995>
Data
2021-07-19
Disponibile dal
2021-12-16
Abstract
This thesis study has proposed action strategies for the enhancement of the Nurra area, in particular the Argentiera village, through the creation of a path network. The project was preceded by analyzes at various spatial and temporal scales, which initially framed the study area in the vast territory of the landscape areas of the Gulf of Asinara and Alghero, to then move on to the study of 'Area 5' of the Park up to the detail of the Argentiera village; in this last scale three thematic itineraries have been defined: the Cale itinerary that runs along the paths that run along the coast, the Hinterland itinerary, a more naturalistic route that crosses cultivated fields and woods, and the itinerary of the Promontory with a harsher morphology that runs along the high cliffs rich in particular rock formations. The diversity of the proposed itineraries allows you to discover all the aspects of the area around the Argentiera village, the most important geosite of the Area 5 Park, a mining village from the end of the 19th century and evidence of industrial archeology, whose centrality is also underlined by the choice of starting point for the three itineraries.
 
Il presente studio di tesi ha proposto delle strategie di azione per la valorizzazione del territorio della Nurra, in particolare del borgo dell’Argentiera, attraverso la realizzazione di una rete sentieristica. Il progetto è stato preceduto dalle analisi a varie scale spaziali e temporali, che hanno inquadrato inizialmente l’area di studio nel vasto territorio degli ambiti di paesaggio del Golfo dell’Asinara e di Alghero, per passare successivamente allo studio dell’‘Area 5’ del Parco fino ad arrivare al dettaglio della borgata dell’Argentiera; in quest’ultima scala sono stati definiti tre itinerari tematici: l’itinerario delle Cale che percorre i sentieri che costeggiano la costa, l’itinerario dell’Entroterra, un percorso più naturalistico che attraversa i campi coltivati e i boschi, e l’itinerario del Promontorio dalla morfologia più aspra che costeggia le alte falesie ricche di formazioni rocciose particolari. La diversità degli itinerari proposti fa scoprire tutti gli aspetti dell’area intorno alla borgata dell’Argentiera, il geosito più importante del Parco dell’Area 5, un villaggio minerario della fine dell’800 e testimonianza di archeologia industriale, la cui centralità è anche sottolineata dalla scelta di punto di partenza per i tre itinerari.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4035
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico