Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Attività sinergica con la clindamicina di diterpenoidi labdanici estratti da Salvia tingitana Etl. contro Staphylococcus aureus meticillino-resistente

View/Open
tesi17985380.pdf (2.681Mb)
Author
Massa, Elena <1997>
Date
2021-10-27
Data available
2021-11-04
Abstract
Salvia tingitana Etl. è una pianta erbacea perenne coltivata e descritta fin dal XVII secolo, e originaria della regione araba. Per molto tempo confusa o correlata con Salvia sclarea, oggi viene considerata una specie a sé stante. Sclareolo e manoolo sono due diterpeni labdanici precedentemente estratti da Salvia sclarea, di interesse cosmetico e farmaceutico. In questo lavoro di tesi, diverse parti della pianta sono state sottoposte ad estrazione, al fine di isolare e caratterizzare questi labdani anche in Salvia tingitana. Infiorescenze, fiori, parti aeree, radici e callo essiccato sono stati estratti con metanolo. La purificazione degli estratti è stata effettuata mediante cromatografia su colonna di gel di silice e successivamente tramite HPLC semi preparativo in fase inversa. La quantificazione di questi composti mediante LC-MS ha mostrato che lo sclareolo è il più abbondante nelle infiorescenze e viene prodotto anche nel callo, mentre il manoolo è il componente preponderante nelle radici ed è anche presente nelle foglie. L’estratto delle radici ha fornito inoltre diterpeni abietanici comuni nelle specie del genere. Viste le proprietà batteriostatiche e battericide di sclareolo e manoolo riportate in letteratura, si è voluta valutare la loro attività inibitoria nei confronti del quorum sensing in Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). Lo studio ha potuto stabilire l’attività sinergica di sclareolo con clindamicina, un antibiotico di uso comune. Questo dimostra che prodotti vegetali a basso peso molecolare possono agire come coadiuvanti nei confronti di antimicrobici e rappresentano una strategia promettente contro patogeni la cui terapia risulta difficoltosa a causa del fenomeno della chemioresistenza, come MRSA.
 
Salvia tingitana Etl. is an herbaceous plant cultivated and descripted since XVII century and native to the Arabian region. For a long time, the species was confused with Salvia sclarea and considered related to it; at present it is considered as an independent species. Sclareol and manool are two labdane diterpenes of cosmetic and pharmaceutical interest previously extracted from Salvia sclarea. In this work different parts of the plant were extracted to isolate and characterize these labdanes in Salvia tingitana too. Inflorescences, flowers, aerial parts, and dried callus were extracted with methanol. The extracts were partitioned with gel column chromatography and then purified by semipreparative reversed phase HPLC. Quantification of these compounds with LC-MS showed that sclareol is the most abundant compound in the inflorescences and it is also produced by callus, whereas manool is the major compound in roots and it is found in the leaves too. The root extract afforded also abietane diterpenes such as ferruginol, royleanone, abieta-8,11,13-triene, cryptojaponol, hypargenin C, abieta-8,11,13-trien-7-one, horminone and 7-O-methylhorminone. Considering the bacteriostatic and bactericidal properties of sclareol and manool reported in the literature, the inhibitory activity against quorum sensing in methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) was evaluated. Our study showed the synergic activity of sclareol with clindamycin, an antibiotic of common use. This work suggests that low molecular weight natural products can act as antibiotics adjuvants and they represent a promising strategy against pathogen of difficult treatment because of their antimicrobial resistance, such as MRSA.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3993
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us