Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Antibiotici ibridi e adiuvanti: nuovi agenti attivi contro batteri farmacoresistenti.

Mostra/Apri
tesi16577375.pdf (1.331Mb)
Autore
Fiorentino, Stefano <1992>
Data
2021-07-22
Disponibile dal
2021-07-29
Abstract
L’incidenza di infezioni sostenute da batteri farmacoresistenti sta aumentando e costituisce un preoccupante problema sanitario a livello globale. Con l’intento di superare questo problema si stanno adottando diverse strategie, tra cui lo sviluppo di antibiotici ibridi sia come agenti antibatterici autonomi sia come adiuvanti che possono potenziare un antibiotico primario. Un antibiotico ibrido viene descritto come un composto sintetico in cui due o più farmacofori provenienti da agenti antimicrobici noti vengono raccordati da un linker. Tale approccio ha permesso l’identificazione di efficaci composti antibatterici alcuni dei quali sono utilizzati in clinica. Pertanto, gli antibiotici ibridi rappresentano dei promettenti agenti utili per permettere di superare il problema della resistenza batterica e/o espandere l’utilità del nostro attuale arsenale di antibiotici.
 
The incidence of drug-resistant infections is increasing and represents a worldwide health issue. To overcome this problem, hybrid antibiotics (either as stand-alone antibacterial agents or as adjuvants that can potentiate a primary antibiotic) showed promising efficacy against drug-resistant bacteria strains. A hybrid antibiotic is defined as a synthetic compound bearing two or more pharmacophores from established antimicrobial agents linked by a spacer. Selected hybrid antibiotics were studied in clinical trials and showed good activity in clinical use thus confirming the utility of this approach to overcome the problem of bacterial resistance and/or expand the benefit of the current antibiotic arsenal.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3718
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico