Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Influenza della quota ossea residua e del guadagno osseo verticale sulla neoformazione ossea dopo grande rialzo di seno mascellare: una revisione sistematica

View/Open
tesi16515379.pdf (1.122Mb)
Author
Modenese, Laura <1994>
Date
2021-07-14
Data available
2021-07-22
Abstract
INTRODUZIONE: La riabilitazione implanto-protesica del mascellare posteriore, vista la scarsa qualità ossea riscontrabile in tale area anatomica e la progressiva pneumatizzazione del seno conseguente all’edentulismo, richiede spesso l’impiego di tecniche rigenerative quali il rialzo di seno per via laterale o crestale. SCOPO DEL LAVORO: L’obiettivo della presente revisione sistematica è quello di valutare l’influenza esercitata dalla quota ossea residua (RBH) e dal guadagno osseo verticale sulla neoformazione ossea (NBF) ottenibile dopo grande rialzo di seno mascellare utilizzando diversi biomateriali. MATERIALI E METODI: È stata eseguita una ricerca telematica su tre banche dati per selezionare gli RCTs, pubblicati fino ad agosto 2020, che confrontassero due o più biomateriali impiegati nel grande rialzo di seno. Sono stati inclusi solo gli studi che analizzassero sia il guadagno osseo verticale lineare sia la NBF. Come obiettivi secondari sono stati valutati la sopravvivenza implantare e le complicanze postoperatorie. Il risk of bias è stato valutato in base ai criteri Cochrane. RISULTATI: Sono stati inclusi nell’analisi statistica 13 studi, tra i 4010 individuati, per un totale di 246 pazienti e 319 seni valutati. Tre studi presentano un rischio di bias basso per tutti i domini. Sebbene non sia stata evidenziata una correlazione significativa tra l’aumento della NBF e quello della RBH, è stata rilevata una diminuzione statisticamente significativa della NBF, pari all’1.6%, per ogni mm di incremento delle dimensioni verticali postoperatorie dell’innesto. La stessa tendenza, con un coefficiente di regressione più alto rispetto a quello complessivo, è stata altresì osservata per AP e XG. CONCLUSIONI: Essendo la correlazione osservata dipendente dalla quota di biomateriale innestato, il clinico può controllare tale variabile durante la procedura di grande rialzo di seno per implementare la neoformazione ossea attesa.
 
INTRODUCTION: Implant-supported prosthetic rehabilitations of the posterior maxilla, given the poor bone quality and the pneumatization of maxillary sinuses following teeth loss, often require bone augmentation procedures like lateral or crestal sinus lift. PURPOSE: The aim of the present systematic review was to investigate the effect of residual bone height (RBH) and vertical bone gain on new bone formation (NBF), evaluated histomorphometrically after lateral sinus lift using different biomaterials. MATERIALS AND METHODS: An electronic search was conducted on three databases to identify RCTs published until August 2020 comparing, with a follow-up of at least 6 months, two or more biomaterials used in lateral sinus lift to treat at least 5 patients. The included studies investigated vertical bone gain and NBF assessed histomorphometrically. Implant survival and postoperative complications were evaluated as secondary outcomes. Risk of bias was analyzed according to the tool reported in the Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. RESULTS: 13 RCTs, from 4010 studies, were identified. Overall, 246 patients and 319 sinuses were evaluated. Three study presented a low risk of bias for all domains. Given the heterogeneity of the outcomes reported, carry out a meta-analysis was impossible. Although the increase in NBF with increasing of the RBH is non-significant, the overall linear regression analysis showed that NBF significantly decreases by 1.6% per each mm increase of postoperative vertical graft dimension. A similar tendency, with regression coefficient even higher than the overall one, was also observed comparing AP e XG. CONCLUSIONS: Since this trend was highly significant and graft dimension is dependent on the amount of biomaterial inserted by the operator, clinicians can therefore control this variable during lateral sinus lift implementing the expected new bone formation.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3699
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us