Displasie Scheletriche: dalla diagnosi prenatale alla Virtual Autopsy
View/ Open
Author
Fracchia, Jacopo <1996>
Date
2021-07-05Data available
2021-07-15Abstract
Obiettivi Le DS sono un gruppo eterogeneo di patologie a differente eziopatogenesi il cui corretto inquadramento diagnostico può risultare molto difficoltoso. La dg ecografica ha un ruolo cruciale ma data l’elevata variabilità e sovrapposizione di fenotipi l’integrazione con dati molecolari ed autoptici è fondamentale per giungere ad una caratterizzazione diagnostica. Scopo del presente lavoro è stato rivedere la casistica della nostra UO degli ultimi 5 anni valutando le possibilità di dg ecografica alle diverse epoche gestazionali e il ruolo dell’analisi molecolare prenatale e autoptica nel definire una precisa dg. È stata messa a confronto la Virtuopsy con l'autopsia tradizionale per quanto riguarda la caratterizzazione fenotipica dello scheletro fetale.
Metodi Si tratta di un’analisi retrospettiva dei casi afferiti alla nostra UO di Dg prenatale dal 2016 al 2021. Sono stati analizzati i principali parametri ecografici e biometrici correlati alle DS (FL,OL,CC,BPD,C/T,FL/CA), l’epoca gestazionale alla dg, dati molecolari e autoptici.
Risultati Sono stati inclusi nello studio 7 feti con sospetto ecografico di DS. Le dg definitive sono state: displasia tanatofora di tipo 1 (n=3), acondroplasia (n=2), displasia asfissiante (n=1), 1 dg non conclusiva. In 5 casi la paziente ha richiesto l’ITG, in 1 caso il feto è sopravvissuto, in 1 caso non sono disponibili dati dopo la dg. La dg ecografica è stata: in 2 casi prima delle 14 sett, in 4 casi tra le 20-22 sett, in 1 caso oltre le 24 sett di gestazione; la dg è stata confermata con analisi molecolare prenatale in 4 di questi casi. L’analisi autoptica ha confermato la dg ecografica e molecolare in 6 casi su 7, in 1 caso è stata dirimente nel chiarire la dg.
Conclusioni Nonostante i progressi della diagnostica ecografica prenatale, nelle DS l’approfondimento molecolare ed autoptico restano imprescindibili nel fornire un adeguato counseling genetico. La Virtuopsy garantisce un’ottima caratterizzazione dello scheletro fetale. Objectives Skeletal dysplasias are a heterogeneous group of pathologies with different etiopathogenesis whose correct diagnostic classification can be extremely difficult. Ultrasound diagnosis plays a crucial role, but given the high variability characterization of phenotypes, integration with molecular and autopsy data is essential to reach a diagnosis. The aim of this work is to review the case history of our center over the last 5 years, evaluating the possibilities of ultrasound diagnosis at different gestational periods and the role of prenatal molecular analysis and autopsy in defining a precise diagnosis. The Virtuopsy was compared with the conventional autopsy regarding the phenotypic characterization of the fetal skeleton.
Methods This is a retrospective analysis of the cases related to our Prenatal Diagnosis Unit from 2016 to 2021. The main ultrasound and biometric parameters related to DS were analyzed (FL, OL, CC, BPD, C/T, FL/CA ), the gestational period at diagnosis, molecular and autopsy data.
Results 7 fetuses with ultrasound suspicion of SD were included in the study. The definitive diagnoses were: type 1 thanatophoric dysplasia (n = 3), achondroplasia (n = 2), asphyxiating dysplasia (n = 1), an inconclusive diagnosis. In 5 cases the patient requested voluntary termination of pregnancy, in 1 case the fetus survived, in 1 case no data are available after diagnosis. The ultrasound diagnoses were: in 2 cases before 14 weeks, in 4 cases between 20-22 weeks, in 1 case beyond 24 weeks of gestation; the diagnosis was confirmed by prenatal molecular analysis in 4 of these cases. The autopsy analysis confirmed the ultrasound and molecular diagnosis in 6 out of 7 cases, in one case it was decisive in clarifying the diagnosis.
Conclusions Despite the progress in prenatal ultrasound diagnostics, in SD the molecular and autopsy study remain essential in providing adequate genetic counseling. Virtuopsy guarantees excellent characterization of the fetal skeleton.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]