L'Edema Osseo: moderni profili nosografici
Mostra/ Apri
Autore
Florian, Andrea <1995>
Data
2021-06-29Disponibile dal
2021-07-15Abstract
L’osso è un tessuto connettivo specializzato, la cui caratteristica durezza è garantita
dalla componente minerale sotto forma di fosfato di calcio, in particolare Idrossiapatite
([Ca3(PO4)2]Ca(OH)2).
Esso risulta patologicamente alterato a seguito di affezioni che possono alterare il
metabolismo, patologie traumatiche, degenerative, neoplastiche, infettive e
infiammatorie.
All’interno di questo vasto contesto patologico si evidenzia sempre più
frequentemente il reperto di Edema Osseo.
Questo termine nasce nel 1988 da Wilson che per primo identifico a livello dell’osso
subcondrale un segnale iperintenso nelle sequenze T2 pesate.
Attualmente l’edema osseo può essere ripartito in:
• Edema osseo con aspetti Osteitici
• Bone Marrow Lesions (BMLs)
• Bone marrow edema syndromes (BMES)
La classificazione è utile anche in termini di trattamento nonostante
le attuali strategie si appoggiano quasi interamente sui Bifosfonati, eccezion fatta per
le forme infiammatorie dove l’utilizzo di FANS, Steroidi e Inibitori TNF-a hanno
dimostrato una buona efficacia.
Questo lavoro parte da una revisione sistematica della Lettera Letteratura sull’argomento,
sulla selezione dei contributi decisivi per giungere ad una descrizione del profilo
nosografico dell’argomento che – come detto in precedenza – sta assumendo un ruolo
sempre più importante nel percorso diagnostico dei rispettivi ambiti di patologia
suindicata e soprattutto nell’approccio terapeutico all’Edema osseo stesso, ancora in
divenire.
Allo stato attuale, dunque, il profilo nosografico dell’edema osseo, nell’ambito di ogni
specifica patologia, appare più chiaro, sia in ordine alla procedura diagnostiche che
soprattutto alla terapia specifica. Tra i tanti presidi terapeutici citati, il ruolo più
importante viene svolto dai Bisfosfonati ed in particolare dal Neridronato (indicazione
registrativa per la sindrome algodistrofica) e dal Clodronato. Bone is a specialized connective tissue, whose characteristic hardness is guaranteed.
from the mineral component in the form of calcium phosphate, in particular Hydroxyapatite
([Ca3(PO4)2]Ca(OH)2).
It is pathologically altered because of diseases that may alter the
metabolism, traumatic, degenerative, neoplastic, infectious and
inflammatory.
Within this vast pathological context, it is increasingly evident frequently the Oedema Osseus exhibit.
This term was born in 1988 by Wilson who was the first to identify at the level of the subcondral bone a hyperintense signal in the T2 sequences weighed.
Bone edema can currently be broken down into:
• Bone edema with Osteitic aspects
• Bone Marrow Lesions (BMLs)
• Bone Marrow edema syndromes (BMES)
Classification is also useful in terms of treatment despite
the current strategies rely almost entirely on Bifosfonati, except for
inflammatory forms where the use of Nsaids, Steroids and TNF-a inhibitors have
proven to be effective.
This work starts from a systematic review of the Literature Letter on the subject,
on the selection of decisive contributions to a description of the argument that - like said before - is assuming a role
increasingly important in the diagnostic path of the respective fields of pathology
mentioned above and especially in the therapeutic approach to bone edema itself, still in become.
At present, therefore, the nosographic profile of bone edema, within each
specific pathology, it appears clearer, both in relation to the diagnostic procedure that especially to specific therapy. Among the many therapeutic devices mentioned, the most important role is carried out by bisphosphonates and by Neridronate (indication
registrative for CRPS) and Clodronate.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]