Analisi dei primi sei mesi dell'utilizzo del protocollo "Centralizzazione dello Stroke acuto nell'area metropolitana Genovese presso il servizio di emergenza sanitaria 118": valutazione dei dati e considerazioni sull'implementazione del protocollo.

View/ Open
Author
Ottonello, Francesco <1996>
Date
2021-06-30Data available
2021-07-08Abstract
Introduzione: Il percorso pre-ospedaliero di centralizzazione dello stroke acuto nell'area metropolitana di Genova è articolato in due momenti: gestione della richiesta di soccorso presso la CO118 e gestione dell'intervento sul territorio dei mezzi di soccorso. 
Materiali e Metodi: I dati presi in studio sono stati forniti da Emergenza Sanitaria 118 sui pazienti ricoverati all'Ospedale Policlinico San Martino. Sono stati raccolti dati clinici ed epidemiologici, considerando come outcome la condizione di vivo o deceduto al momento della dimissione.
Risultati: 194 pazienti, con età mediana di 80 anni (range 28-99 anni), F/M: 112/82. Sulla base della CPSS è stata attribuita una classe di Evidenza: Chiara/Decisa 57%; Parziale 13%; Nessuna 2%; Mancante 28% (impossibilità da parte del CT a definire un punteggio). La diagnosi finale è stata codificata per Ictus Ischemico, Emorragico, TIA od Altro (pazienti senza diagnosi definitiva od interlocutoria).
CPSS	Numero Pazienti	Dg Ictus Ischemico	Dg Ictus Emorragico	Dg TIA	Dg “Altro”
Evidenza Chiara + Decisa	110	60	27	18	5
Evidenza Parziale	25	16	1	4	4
Evidenza Nessuna	5	2	0	1	2
Evidenza Mancante	54	28	7	9	10
Campione Totale	194	106	35	32	21
Si sono registrati 30 decessi (Chiara 47%; Parziale 10%; Nessuna 0%; Mancante 43%) con un 12% nel gruppo con ictus ischemico ed un 37% nell’ ictus emorragico.
L’analisi statistica dei ha permesso di evidenziare come il CPSS correli significamente con in punteggio RACE (p=0,03), e come i punteggi Race e NIHSS siano altamente concordanti tra di loro (p= 0,00001, Spearman correlation test). 
Conclusioni
I dati raccolti hanno evidenziato come il sistema riesca ad evidenziare ed a correttamente stratificare i pazienti con quadro clinico di ictus, permettendo un precoce riconoscimento della condizione in ambito preospedaliero. Introduction: The road map for centralization of acute stroke in the metropolitan area of Genoa is divided in two moment: handling of the emergency call by the 118 and management of the emergency service on the territory.
Material & Methods: Data were provided by the “Emergenza Sanitaria 118” on the patients admitted at the Ospedale Policlinico San Martino. Clinical ad epidemiological data have been collected considering as final outcome the condition of dead or alive at the time of dismission.
Results: 194 pts have been collected (median age 80 yrs -range 28-99; F/M: 112/82). On the basis of CPSS score a class of Evidence has been attributed: Clear/Definite 57%; Partial 13%; None 2%; Missing 28% (impossibility by the CT to define a score). Final diagnosis was defined as: ischemic stroke, hemorrhagic stroke, TIA or Other (pts without final diagnosis or temporary diagnosis)
CPSS	Number of patients	Ischemic stroke	Hemorragic stroke	TIA	“Others”
Clear evidence+ strong evidence	110	60	27	18	5
Partial evidence	25	16	1	4	4
None evidence	5	2	0	1	2
Missing evidence	54	28	7	9	10
Total sample	194	106	35	32	21
Thirty deceases have been recorded (Clear 47%; Partial 10%; None 0%; Missing 43%), with a 12% in the ischemic stroke group, and 37% in the hemorrhagic stroke group. The statistical analysis pointed out that CPSS was correlate with RACE (p=0.03, Spearman correlation test), as well as how Race & NIHSS were highly concordant (p= 0,00001, Spearman correlation test)
Conclusion: The collected date showed how the system is able to highlight and correctly stratify patients with a clinical picture of stroke, allowing an early recognition of the condition in the pre-hospital setting 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6509]
 

