Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio del “triumvirato” recettoriale correlato al dolore dei recettori cannabinoidi, vanilloidi e oppioidi nel Disturbo Bipolare: Evidenze di alterazioni associate al disturbo e alla fase

View/Open
tesi15624349.pdf (1.833Mb)
Author
Verrina, Edoardo <1993>
Date
2021-03-25
Data available
2021-04-01
Abstract
Background: Il disturbo bipolare (BD) è una grave patologia psichiatrica caratterizzata da ricorrenti episodi di variazione di umore e psicomotricità, che conduce ad una consistente compromissione della qualità della vita. I farmaci attualmente in uso si basano su un numero limitato di meccanismi d’azione. In questo studio è stata valutata la presenza di alterazioni nei sistemi endocannabinoide, vanilloide e oppioide nel BD. Metodi: In questo studio trasversale sono stati messi a confronto pazienti con BD tipo I con un gruppo di controlli sani (HC). Ogni partecipante è stato valutato con test clinici standardizzati. I recettori Mu-Opioid (MOR), Cannabinoid 1 (CB1) and Transient Receptor Potential Vanilloid 1 (TRPV1) sono stati valutati con qPCR. I livelli plasmatici di β endorfine (β-END) sono stati analizzati con l’immunodosaggio ELISA. Risultati: I recettori CB1 sono aumentati nel HC e nei soggetti in fase maniacale (M) rispetto ai pazienti in fase depressiva (D). I soggetti BD hanno dimostrato un’importante riduzione di recettori TRPV1 rispetto ai HC. Per quanto riguarda il rapporto CB1/TRPV1 abbiamo notato un significativo aumento in M rispetto alla D. Nei soggetti BD rispetto ai HC sono risultati aumentati notevolmente i livelli di MOR e diminuiti significativamente i livelli di β-END. I livelli di MOR erano più alti nei BD rispetto ai HC, e maggiori in M rispetto alla D. Infine, si è notata una generale riduzione dei livelli di β-END nei pazienti BD rispetto ai HC, più evidente in D. Conclusione: Questi risultati preliminari provano per la prima volta una associazione tra BD e le sue fasi e alterazioni presenti nei sistemi endocannabinoide, vanilloide ed oppioide. Saranno necessari ulteriori studi preclinici e clinici per valutare la possibilità di utilizzare modulatori di CB1, TRPV1 e MOR nella psicofarmacologia del BD.
 
Background: Bipolar Disorder (BD) is a severe psychiatric disorder, characterized by recurrent episodes of mood and psychomotor changes, that produce lifelong disability. Available psychopharmacological drugs for the treatment of BD are characterized by a narrow spectrum of mechanisms of action. The aim of this study is to assess the presence of alterations of cannabinoid, vanilloid and opioid systems in BD. Methods: A cross-sectional study was conducted, comparing BD-Type I patients of the Psychiatric Clinic of Policlinico “San Martino” with a group of matched healthy controls (HC). Each participant was evaluated using standardized clinical instruments. Mu-Opioid (MOR), Cannabinoid 1 (CB1) and Transient Receptor Potential Vanilloid 1 (TRPV1) were assessed using quantitative real-time polymerase chain reaction. Plasma levels of β-endorphin (β-END) were analyzed using ELISA Immunoassay. Results: CB1 receptors are increased in HC and in manic subjects compared to depressed patients. The BD subjects displayed a significant reduction of TRPV1 receptors compared to HC. Considering the CB1/TRPV1 ratio, there was a significant increase in mania compared to depression. A relevant enhancement of MOR level together with a significant decrease of β-END were observed in BD subjects compared to HC. In particular, MOR levels where higher in mania vs depressed BD subjects and HC. There was an overall decline of β-END levels in BD patients compared to HC, more evident in the depressive phase. Conclusion: Although preliminary, these evidences suggest for the first time a state- and phase-dependent dysregulation of the endocannabinoid, endovanilloid and opioid systems in BD. Future preclinical and clinical studies are required to shed further light on the feasibility of the use of CB1, TRPV1 and MOR modulators in BD psychopharmacology.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3458
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us