Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La diosmina, fitofarmaco utilizzato per il controllo dell'insufficienza venosa cronica: alcuni dati relativi all'uso clinico.

View/Open
tesi15521348.pdf (297.6Kb)
Author
Privitera, Daniela <1983>
Date
2021-03-11
Data available
2021-03-18
Abstract
Candidato Privitera Daniela, matricola n.° 2627683, sessione di Laurea dell’ 11 marzo 2021 TITOLO DELLA TESI: La diosmina, fitofarmaco utilizzato per il controllo dell'insufficienza venosa cronica: alcuni dati relativi all'uso clinico. Relatore Chiarissima Prof. ssa Antonietta Martelli INTRODUZIONE L’insufficienza venosa cronica affligge fino al 55% della popolazione mondiale. La patologia può decorrere asintomatica o con sintomi e segni dovuti all’edema tissutale, alla flogosi e all’ipossia. Un trattamento molto utilizzato è il trattamento con fitoterapici come la diosmina. SCOPO DEL LAVORO Questa tesi si propone di analizzare l’uso clinico della diosmina e gli eventuali effetti avversi. MATERIALI Grazie alla collaborazione di un medico di medicina generale abbiamo raccolto segnalazioni di disturbi in pazienti in terapia con diosmina. METODI Abbiamo considerato pazienti di diversa età e sesso in terapia con diosmina, in un periodo di quattro anni precedenti alla pandemia da SARS-CoV2. 17 pazienti hanno segnalato effetti avversi, correlabili all’utilizzo di tale fitofarmaco. RISULTATI DISCUSSIONI 15 pazienti hanno riferito modesti disturbi gastrointestinali come dolore epigastrico, nausea e diarrea, oppure disturbi dermatologici, come orticaria e prurito. Due hanno presentato particolari effetti. Una paziente di 55 anni ha mostrato mialgia e rialzo di CPK; un paziente di 79, ha mostrato un rialzo di LDH dopo 21 giorni di trattamento. CONCLUSIONI ‘Fitoterapico’ non è sinonimo di ‘senza effetti avversi’. Il ruolo della diosmina, nei casi da noi evidenziati potrebbe essere quello di causare vasocostrizione per aumentata azione o diminuita metabolizzazione della noradrenalina e diminuita ricaptazione delle amine nella membrana plasmatica. Abbiamo, perciò, ipotizzato che fosse la vasocostrizione a indurre danno muscolare, con conseguente mialgia e rialzo degli enzimi non specifici di necrosi tissutale, quali CPK e LDH.
 
Candidate Privitera Daniela, serial number 2627683, Graduation session of March 11, 2021 THESIS TITLE: Diosmin, a phytopharmaceutical product used for the control of chronic venous insufficiency: some data relating to its clinical use. Supervisor: Chiar. ma Prof. ssa Antonietta Martelli INTRODUCTION Chronic venous insufficiency affects up to 55% of the world's population. The pathology can start asymptomatic, or cause symptoms and signs due to tissue edema, phlogosis and hypoxia. A widely used treatment is phytotherapy, including diosmin. PURPOSE OF THE WORK This thesis aims to analyze the clinical use of diosmin and its adverse effects. MATERIALS Thanks to the collaboration of a general practitioner, we collected the reports of patients in diosmin therapy about any disorder. METODS We considered patients of different ages and sex in diosmin therapy, over a period of four years prior to the SARS-CoV2 pandemic. 17 patients reported adverse effects, related to the use of this drug. RESULTS, DISCUSSIONS In the cases collected, the majority of subjects (15/17) reported modest gastrointestinal disorders, such as epigastric pain, nausea and diarrhea, or dermatological disorders, such as hives and itching. In two cases there has been an increase in enzymes. In the first case a 55-year-old patient reported myalgia and CPK increase, related to the use of diosmin. In the second case a patient 79 years old, showed an increase in LDH after 21 days of treatment, not connected to any other cause. CONCLUSIONS In the case of diosmin, the national pharmacovigilance system has no reports of adverse effects. The role of diosmin, in the cases highlighted could be to cause of vasoconstriction that involved muscle damage, resulting in myalgia and the rise of non-specific enzymes of tissue necrosis, such as CPK and LDH. ‘Phytopharmaceutical product’ is not the same of ‘safe’.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3408
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us