Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie in Italia. Analisi di buone pratiche e criticità

Thumbnail
View/Open
tesi15472346.pdf (3.074Mb)
Author
Novelli, Beatrice <1996>
Date
2021-03-11
Data available
2021-03-18
Abstract
Questo elaborato nasce dalla volontà di mettere a fuoco cosa siano i beni confiscati alla criminalità organizzata e cosa rappresentino in termini di produzione di valore sociale ed economico per la collettività. L’intento è analizzare le normative che hanno permesso (sia in Italia che in Europa) il riuso sociale dei beni confiscati, per focalizzarsi su alcuni casi studio e individuare in essi esempi di buone pratiche e di problematicità che emergono comunemente nella gestione di questo tipo di immobili.
 
The purpose of this work is to understand what confiscated assets are and what they represent in terms of social and economic benefits for the society. The aim is to analyze the laws both Italian and European, which define the topic, with a specif focus on the social reuse of confiscated assets in order to analyze some case studies and to idenity good practices and proboblems which mostly affect this particular kind of good.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3390
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us