Letteratura di viaggio e simbolismo cristiano nell'Itinerarium Egeriae
View/ Open
Author
Agretti, Laura <1995>
Date
2021-03-08Data available
2021-03-18Abstract
La struttura di questa tesi è stata pensata in modo tale da mettere a disposizione del lettore gli strumenti necessari per comprendere innanzitutto l’opera di Egeria, indagando primariamente sulla scoperta e le possibili origini del Codex Aretinus 405, poi cercando di identificare l’autrice dell’Itinerarium, la sua provenienza e il periodo in cui sarebbe avvenuto il pellegrinaggio. Una volta fatta una panoramica dell’opera egeriana e del suo contorno storico, si è deciso di analizzarla da un punto di vista letterario, motivando la scelta di catalogarla nel genere odeporico, e cercando di spiegare le caratteristiche generali di quest'ultimo. Infine, nell’ultimo capitolo, si è cercato di confrontare l’Itinerarium Egeriae con tre opere importanti della letteratura italiana (il Purgatorio di Dante, la lettera dal monte Ventoso di Petrarca e l'Adelchi di Manzoni), annotando somiglianze e divergenze nella salita ascetica presente in ogni testo, cercando di delineare una linea del tempo del topos sacro legato alla montagna. The structure of this thesis is designed to equip the reader with the tools necessary to understand Egeria’s work. The first section investigates the discovery and possible origins of the Codex Aretinus 405, then seeks to identify the author of the Itinerarium, her provenance and the possible period in which her pilgrimage took place. This overview of Egeria’s work and its historical context is followed by a literary analysis, which clarifies our choice to characterise it as a piece of travel literature while also outlining the genre’s general features. Finally, the last chapter compares the Itinerarium Egeriae with three important works of Italian literature (Dante’s Purgatorio, Petrarch’s letter from Mount Ventoux, and Manzoni’s Adelchi), highlighting similarities and differences in the ascetic climb described in each text as well as seeking to delineate a timeline of the sacred topos linked to the mountain.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]