Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorNegrino, Fabio <1965>
dc.contributor.advisorCucuzza, Nicola <1964>
dc.contributor.authorDodero, Chiara <1995>
dc.contributor.otherNadia Campana
dc.date.accessioned2021-03-18T15:02:43Z
dc.date.available2021-03-18T15:02:43Z
dc.date.issued2021-03-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3368
dc.description.abstractNella seconda metà del III millennio a.C. si diffonde in Europa l’utilizzo di una particolare tipologia ceramica, accompagnata da manufatti e pratiche specifiche: questo insieme prende il nome di fenomeno campaniforme. In questo elaborato vengono tratteggiate le caratteristiche generali di questa particolare evidenza archeologica, sia a livello europeo, sia nell’ambito dell’Italia centro-settentrionale. Vengono quindi esposte in modo più dettagliato le testimonianze provenienti dalla Liguria, con particolare attenzione al sito della Pianaccia di Suvero (SP). Da quest’ultimo sito sono stati analizzati, selezionandoli dai materiali raccolti nella campagna di scavo 2010, i frammenti campaniformi e i gli esemplari di ceramica comune più significativi. Questi, presentati iconograficamente nelle tavole che trovano posto nell’appendice dell’elaborato, sono qui esposti e discussi. Vengono infine descritti i caratteri liguri di questo fenomeno, inquadrandoli nel più ampio contesto europeo.it_IT
dc.description.abstractIn the second half of the third millennium BC the use of a particular type of ceramic spread throughout Europe, along with specific artefacts and practices: this archaoelogica record is generally known as “Bell Beaker culture”. In this paper, the characteristics of this phenomenon are outlined, both at an European level and in reference to the central-northern Italy. The Ligurian evidence is then exposed in detail, with particular attention to the Pianaccia di Suvero site (SP). Bell-beaker fragments and the most significant associated pottery shards, coming from 2010 field-season at this latter site, have been analysed. These ones, iconographically presented in the tables placed in the appendix of the thesis, are then displayed and discussed. A synthesis of the Beaker phenomenon in Liguria is at last discussed, setting it within the European framework.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl fenomeno campaniforme. Caratteristiche generali ed inquadramento dei siti liguri nel contesto europeo.it_IT
dc.title.alternativeThe Bell Beaker phenomenon. General characteristics and overview of Ligurian sites in the European context.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9023 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E LETTERATURE, STORIA
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item