Il processo d'integrazione europea e le sfide della globalizzazione
Autore
Campazzo, Pietro <1996>
Data
2021-01-21Disponibile dal
2021-01-28Abstract
L'elaborato passa in rassegna il processo di integrazione europea, analizzando gli aspetti economici, politici e di cooperazione allo sviluppo che la Comunità europea ha affrontato dalla crisi petrolifera del 1973 in avanti, confrontandolo con quelle che sono le basi e le sfide della globalizzazione economica, politica, culturale e ambientale. Nel primo capitolo l'elaborato si occupa delle organizzazioni internazionali che più hanno contribuito a creare una globalizzazione equa e sociale, inoltre analizza anche le teorie economiche che avevano guidato gli Stati nelle loro relazioni con l'esterno. Il secondo capitolo si occupa della crisi energetica del 1973 e di quella successiva del 1979, analizzandone gli aspetti e le conseguenze che hanno avuto sulle economie europee e sul dialogo con gli arabi. Aspetto analizzato nel dettaglio nel terzo capitolo, dove vengono analizzate le relazioni esterne della Comunità economica europea partendo dal dialogo euro-arabo fino all'Unione del Mediterraneo, passando attraverso la Politica Europea di vicinato e il Processo di Barcellona. Il quarto capitolo si occupa dell'integrazione economica, analizzando gli aspetti che hanno guidato gli europei fino al Trattato di Maastricht e all'introduzione dell'euro. Tutti gli aspetti del processo di integrazione europea vengono messi in relazione alla globalizzazione; dal punto di vista economico la globalizzazione è caratterizzata dalla liberalizzazione dei movimenti di capitali, beni e servizi e persone, avvenuta in Europa dopo l'Atto Unico; da quello culturale dalla capacità di dialogo e interazione con gli altri Stati, aspetto che l'Europa ha cercato di controllare attraverso la cooperazione allo sviluppo e l'integrazione delle ex Repubbliche sovietiche. L'ultimo aspetto della globalizzazione, quello politico, rappresenta il più complicato per l'UE: gli Stati hanno avuto enormi difficoltà a cedere la propria sovranità alle istituzione comunitarie. It reviews the process of European integration by analysing the economic, political and development cooperation aspects which the European Community has faced since the oil crisis of 1973 and comparing it with the foundations and challenges of economic, political, cultural and environmental globalization. In the first chapter, the paper deals with the international organizations that have contributed most to creating fair and social globalization, and also deals with the economic theories that had guided States in their relations with the outside world. The second chapter deals with the oil crisis of 1973 and the subsequent one in 1979, analysing its aspects and consequences for the European economies and for the dialogue with the Arabs. This aspect is analysed in detail in the third chapter, where the External Relations of the European Economic Community are analysed, starting from the Euro-Arab dialogue up to the Mediterranean Union, passing through the European Neighbourhood Policy and the Barcelona process. The fourth chapter deals with economic integration, analysing the aspects that guided Europeans until the Maastricht Treaty and the introduction of the euro. All aspects of the process of European integration are related to globalization; from an economic point of view, globalization is characterized by the liberalization of capital, goods and services and people movements, in Europe since the Single Act; from the cultural side, from the capabilities of dialogue and interection with other State, this aspect Europe tried to control trought the development cooperation and membership of the States of Eastern Europe. The last aspect of globalization, the political aspect, is the most complicated for the EU: the Member States have had enormous difficulties in surrendering their sovereignty to the EU institutions.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [4853]