Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La riforma di Dante. Foscolo e Mazzini lettori della Commedia

View/Open
tesi14467336.pdf (977.0Kb)
Author
Graziani, Chiara <1996>
Date
2020-11-11
Data available
2020-11-19
Abstract
La tesi tratta l’attività di Foscolo critico di Dante, nel periodo dell’esilio in Inghilterra. Favorito dal fermento culturale che caratterizzava la gran Bretagna, egli progetta la pubblicazione di un testo della Commedia con un’analisi oggettiva e adeguata, in prospettiva storica, morale, teologica e politica che all’epoca ancora mancava. La sua analisi del testo dantesco sarà incompleta ma comunque innovativa in cui Dante diventa simbolo dell’esilio, fautore dell’unità d’Italia e della riforma religiosa. A distanza di anni un altro famoso esule, Giuseppe Mazzini, ritrova in Inghilterrà i testi foscoliani su Dante e decide di pubblicare la Commedia commentata dal poeta di Zante, evidenziandone gli aspetti più sovversivi e rivoluzionari. Il Dante di Mazzini è, infatti, fortemente ispirato a quello di Foscolo, ma ancora più politico e viene messo al servizio della causa risorgimentale, come esempio di una letteratura che invita all’azione e alla lotta per gli ideali.
 
The thesis concern the activity of Foscolo as a critic of Dante, in the period of his exile in England. Favored by the cultural ferment that characterized Great Britain, he planned to publish a text of the Comedy with an objective and adequate analysis, from a historical, moral, theological and political perspective, that was still lacking at the time. His analysis of Dante's text will be incomplete but innovative. Dante becomes a symbol of exile, an advocate of the unity of Italy and of a religious reform. Years later, another famous exile, Giuseppe Mazzini, finds in England Foscolo’s texts on Dante and decides to publish the Comedy commented by the poet from Zakynthos, highlighting its most subversive and revolutionary aspects. Mazzini's Dante is, in fact, strongly inspired by Foscolo’s criticism, but even more political and placed at the service of the cause of the Risorgimento, as an example of a literature that invites action and the struggle for ideals.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6128]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3274
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us