Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Comportamento clinico e prognosi del carcinoma mammario in pazienti giovani con mutazione BRCA in base al tipo di gene mutato e allo stato dei recettori ormonali: risultati di uno studio di coorte internazionale

View/Open
tesi14340333.pdf (950.1Kb)
Author
Salvetti, Sara <1995>
Date
2020-10-28
Data available
2020-11-12
Abstract
Nonostante la prognosi delle pazienti con mutazione patogenetica di BRCA sia simile a quella delle pazienti non mutate, l’impatto del tipo di gene mutato e dello stato dei recettori ormonali rispetto al comportamento clinico e alla sopravvivenza non è noto. Questo studio di coorte retrospettivo, multicentrico e internazionale, ha come obiettivo indagare l’impatto del tipo di mutazione di BRCA e dello stato dei recettori ormonali sul comportamento clinico e sulla prognosi del carcinoma mammario in giovani pazienti. Sono state incluse donne con ≤40 anni al momento della diagnosi di carcinoma mammario invasivo in stadio precoce (stadio I-III), con mutazione patogenetica di BRCA1 o BRCA2, in un periodo compreso tra gennaio 2000 e dicembre 2012. Su 1236 pazienti coinvolte, 808 avevano la mutazione di BRCA1 e 428 di BRCA2, di cui rispettivamente 191 e 356 presentavano i recettori ormonali positivi. Il tempo di follow-up mediano era di 7.9 anni. I secondi tumori primari, sia carcinoma mammario (P=0.009) sia carcinoma di altro tipo (P=0.02), erano più frequenti nelle pazienti BRCA1 mutate, mentre le recidive a distanza erano meno frequenti rispetto a BRCA2 (P=0.02). Indipendentemente dallo stato dei recettori ormonali, la sopravvivenza libera da malattia era peggiore nelle pazienti BRCA1 mutate, senza differenze specifiche per la sopravvivenza globale e l’intervallo libero da recidiva a distanza. Considerando lo stato dei recettori ormonali, le pazienti con carcinoma mammario recettori ormonali positivi avevano una maggiore incidenza di recidiva a distanza (P<0.001) e una minore incidenza di neoplasie secondarie primarie (carcinoma mammario P=0.005, carcinoma di altro tipo P=0.18) rispetto a quelle con neoplasie recettori ormonali negativi. Non sono state osservate differenze tra i due gruppi in termini di sopravvivenza generale e sopravvivenza libera da malattia, mentre l’intervallo libero da recidiva a distanza era peggiore nelle pazienti con recettori ormonali positivi.
 
Although breast cancer patients carrying pathogenic BRCA variants have similar outcomes as non-carriers, the impact of type of mutated BRCA gene and hormone receptor status on the outcomes and clinical behavior of breast cancer in young women is still unknown. This is a multicentric, international and retrospective cohort study. The aims of this study were to investigate the impact of type of BRCA mutated gene and hormone receptor status on the clinical behavior and the outcomes of breast cancer in young women. This study included women ≤40 years old at diagnosis, with early stage invasive breast cancer (stage I-III), with germline BRCA1 or BRCA2 pathogenic variants and diagnosed between January 2000 and December 2012. Out of 1236 patients included, 808 had germline pathogenic variants in BRCA1 and 428 in BRCA2, of whom 191 and 356 had hormone receptor positive tumor, respectively. Second primary malignancies (breast cancer P=0.02, non-breast cancer P=0.009) were more frequent in BRCA1 mutated patients than BRCA2 mutated patients, while distant recurrences were less frequent. Irrespective of hormone receptor status, BRCA1-mutated patient had worse disease-free survival, with no difference in distant recurrence-free interval and overall survival. Considering hormone receptor status, patients with hormone receptor positive breast cancer had more frequent distant recurrences (P<0.001) and less frequent second primary malignancies (breast cancer P=0.005, non-breast cancer P=0.18) than women with hormone receptor negative disease. There were no differences in overall survival and disease-free survival between patients with hormone receptor positive and negative breast cancer, while there was a tendency for worse distant relapse-free survival in patients with hormone receptor positive disease.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3267
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us