INDIVIDUAZIONE DELLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI (FAC) IN UN’AREA A BASSA SISMICITA’: UNA APPLICAZIONE ALL’ESTREMO PONENTE LIGURE LA SAORGE-TAGGIA.
View/ Open
Author
Schenone, Davide <1979>
Date
2020-09-17Data available
2020-10-15Abstract
Scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza della STF faglia potenzialmente attiva e capace al fine di fornire un indirizzo circa una prima localizzazione per future indagini di dettaglio. Nell'ambito della tesi sono state analizzate le caratteristiche Geomorfologiche, strutturali e sismologiche della zona al migliorare la conoscenza circa la reale traccia della Saorge Taggia. Il risultato principale della presente tesi è dunque il miglioramento nel tracciamento in carta della STF e la proposta di un modello geologico che tiene conto dell’assetto geodinamico regionale e dei rapporti geometrici tra le faglie proposte. The purpose of this thesis is to deepen the knowledge of the STF potentially active and capable fault in order to provide an address about a first location for future detailed investigations. As part of the thesis, the geomorphological, structural and seismological characteristics of the area were analyzed to improve knowledge about the real trace of the Saorge Taggia. The main result of this thesis is therefore the improvement in the mapping of the STF and the proposal of a geological model that takes into account the regional geodynamic structure and the geometric relationships between the proposed faults.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]