Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Linfoistiocitosi Emofagocitica familiare (FHL): serie casistica monocentrica anni 1990-2020

Thumbnail
View/Open
tesi12884320.pdf (5.434Mb)
Author
Binelli, Maria <1995>
Date
2020-07-13
Data available
2020-07-30
Abstract
Introduzione La Linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) è una rara condizione iperinfiammatoria sistemica su base genetica (FHL) o secondaria prevalentemente a patologie reumatologiche (MAS), caratterizzata da una disregolazione dell'immunità cellulo-mediata. Obiettivi Oiettivo primario è l'analisi del decorso clinico e dell'outcome della serie casistica dei pazienti con FHL afferenti all’emato-oncologia dell'Istituto Giannina Gaslini (IGG) dal 1990 al 2020. Obiettivo secondario è il confronto con un campione di pazienti con MAS del database della Reumatologia IGG, al fine di descrivere le differenze nella presentazione clinica delle due forme di HLH. Materiali e metodi Sono state valutate retrospettivamente le caratteristiche genetiche, cliniche e laboratoristiche di 26 pazienti con FHL, sono stati inoltre raccolti i dati relativi ai protocolli di terapia e al trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT). La sopravvivenza è stata analizzata mediante le curve di Kaplan Meier. Le caratteristiche cliniche d’esordio sono state confrontate con quelle di 177 pazienti con MAS. Risultati L'overall survival globale a 5 anni dalla diagnosi è 57,7%; statisticamente significativa è la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti sottoposti a HSCT (81,2% vs 11,1%). Dal confronto con i pazienti con MAS abbiamo rilevato un'età media d’esordio inferiore nelle FHL, nonché una maggiore prevalenza di splenomegalia e interessamento neurologico, associati a neutropenia, piastrinopenia e ipofibrinogenemia di maggiore entità. Discussioni La FHL rimane una condizione a rischio vita a elevata mortalità. I dati di sopravvivenza ottenuti in questa casistica sono in linea con quelli riportati in letteratura e il trapianto di cellule staminali emopoietiche è di fatto l'unica opzione terapeutica valida per ottenere la guarigione. Emapalumab, anticorpo monoclonale anti-IFNγ, recentemente approvato per FHL, può rappresentare una valida alternativa alla chemioterapia prima del trapianto di midollo.
 
Introduction Hemophagocytic Lymphohistiocytosis (HLH) is a rare genetic-based systemic hyperinflammatory condition (FHL) or secondary mainly to rheumatological diseases (MAS), characterized by a dysregulation of cell-mediated immunity. Objectives The primary objective of the study is the analysis of the clinical course and outcome of the case series of patients with FHL related to the hemato-oncology of the Giannina Gaslini Institute (IGG) from 1990 to 2020. Secondary objective is the comparison with a sample of patients with MAS from the IGG Rheumatology database, in order to describe the differences in the clinical presentation of the two forms of HLH. Materials and methods The genetic, clinical and laboratory characteristics of 26 FHL patients were retrospectively evaluated and data on therapy protocols and hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) were also collected. Survival was analyzed using Kaplan Meier's curves. The initial clinical features were compared with those of 177 patients with MAS. The overall 5-year overall survival after diagnosis is 57.7%; statistically significant is the 5-year survival of patients undergoing HSCT (81.2% vs 11.1%). Comparison with MAS patients revealed a lower mean age of onset in FHL, as well as a higher prevalence of splenomegaly and neurological involvement, associated with neutropenia, low platelet count and hypophibrinogenemia of greater magnitude. Discussions FHL remains a life-threatening condition with high mortality. The survival data obtained in this case series are in line with those reported in the literature and hematopoietic stem cell transplantation is in fact the only valid therapeutic option to achieve recovery. Emapalumab, monoclonal antiIFNγ antibody, recently approved for FHL, may represent a viable alternative to chemotherapy before marrow transplantation.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2974
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us