Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Nuoto adattato in mare per bambini affetti da patologie del neurosviluppo: progetto per l'Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini

View/Open
tesi12959329.pdf (2.387Mb)
Author
Di Giorgio, Federica <1996>
Date
2020-07-16
Data available
2020-07-23
Abstract
Lo studio del progetto ideato si propone di realizzare corsi nuoto adattati in mare nella spiaggia del Circolo Ricreativo Giannina Gaslini per i bambini ricoverati durante l’estate presso il Gaslini stesso. Lo studio dello stato dell’arte sugli effetti dell’attività in acqua per bambini affetti dalle principali patologie pediatriche dello sviluppo ha permesso di comprendere i vantaggi ed i miglioramenti che l’acqua può apportare a livello fisico ma anche a livello cognitivo e relazionale. Il lavoro si articola in primis analizzando l’elemento acqua dal punto di vista chimico e fisico, a cui segue l’analisi di cosa accade ad un corpo immerso in movimento e delle conseguenti forze in gioco in acqua. A seguire ci si concentra sulla descrizione degli elementi di base del nuoto e delle tappe fondamentali per il suo apprendimento che partono dall’ambientamento passando per l’acquaticità. La parte centrale invece è dedicata all’analisi compilativa di Autismo, Sindrome di Down, Paralisi Cerebrale Infantile e Distrofia Muscolare le quali sono risultate essere le patologie pediatriche delle neurosviluppo con maggiori effetti positivi a seguito di programmi di motricità in acqua. Lo studio si conclude con l’analisi del progetto nello specifico, soprattutto su come si struttura dal punto di vista pratico. L’obiettivo del progetto di nuoto adattato in mare presso la spiaggia dell’Ospedale è di far vivere il ricovero ospedaliero estivo con più “normalità” e nel contempo sperimentare la motricità in un ambiente naturale come il mare. Si pensa di utilizzare un questionario per indagare sul grado di autonomia del bambino prima di intraprendere le lezioni in acqua, un questionario di gradimento dei familiari a fine percorso e un nullaosta trascritto dal medico curante per l’accesso non solo in spiaggia ma anche all’attività in mare. Parole chiave: patologie pediatriche; neurosviluppo; motricità in acqua; nuoto adattato; ambientamento; acquaticità
 
The study proposes adapted swimming lessons in the sea at the beach of G. Gaslini’s “Circolo Ricreativo” for children hospitalized during the summer. The analysis of the past articles, concerning the effect of activity in water for young patients affected by the main pediatric developmental diseases, has allowed us to understand the advantages and improvements that water can bring not only at a physical level but also at a cognitive and relational one. Firstly, the work analyzes water chemically and physically, then it analyzes what happens to a submerged body in movement and the resulting forces at work. Next, we focus on the description of the basic elements of swimming and milestones for its learning, starting from swimming acclimatization through aquaticity. The central part, instead, focuses on the compilative analysis of Autism, Down’s Syndrome, Infant Cerebral Palsy, and Muscular Dystrophy, which result to be the pediatric neurodevelopmental diseases with the more effective outcome as a result of water therapy. The study ends with a more particular analysis of the project, especially about how it is structured in practical terms. The goal of the adapted swimming project in the sea at the hospital beach is to make live the summer hospitalization with more normality and, in the meantime, to experience motor skills in a natural environment like the sea. It is planned to use a questionnaire to investigate the level of autonomy of the child before taking lessons in the water, a questionnaire of approval from the family members at the end of the course and a permission signed by the doctor for the access not only to the beach but also to the activity at the sea. Keywords: pediatric diseases; neurodevelopment; motricity in water; adapted swimming; swimming acclimatization; aquaticity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2922
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us