Valutazione del carico interno nel calcio: analisi dei metodi CR-10 di Borg e TRIMP di Banister

Mostra/ Apri
Autore
Odasso, Jacopo <1996>
Data
2020-07-16Disponibile dal
2020-07-23Abstract
Valutazione del carico interno nel calcio: analisi dei metodi CR-10 di Borg e TRIMP di Banister.
Obiettivo: valutare il carico interno di un gruppo di calciatori al termine di alcune sedute di allenamento. Sono stati correlati e discussi due metodi per la valutazione del carico interno e della fatica percepita.
Metodo: sono stati testati 10 giocatori appartenenti ad una società calcistica militante nel campionato di Prima Categoria Ligure. I due metodi principali utilizzati per questo lavoro di tesi sperimentale sono il CR-10 di Borg, che si avvale di una scala di valutazione che consente di valutare la percezione soggettiva dello sforzo in relazione al carico allenante e il TRIMP di Banister che, invece, utilizza una formula matematica contenente di valori di Frequenza Cardiaca media, a riposo e massima ricavate con le misurazioni sul campo.
Protocollo: i giocatori testati in questo lavoro di tesi sperimentale hanno raccolto le loro Frequenze Cardiache (FC) in 3 momenti diversi della seduta di allenamento per determinare la FC media, mentre la FC a riposo e massima sono state calcolate prima dell’inizio della seduta. Al termine della seduta ogni atleta testato ha ricevuto il questionario CR-10 di Borg per determinare il proprio stato fisico dopo lo stimolo allenante.
Risultati principali: è stata trovata una correlazione positiva tra i due metodi del 61.11 % sulla base dei 36 valori utilizzabili delle 4 sedute di allenamento. La media totale dei valori di Borg e di TRIMP sul totale dei dati è rispettivamente 2.76 e 42.88. La media dei valori di TRIMP convertito in Borg risulta 2.18
Conclusione: l’ipotesi su cui si è basato questo lavoro è stata parzialmente rispettata. Contestualizzando i risultati è stato possibile determinare quale seduta sia stata più “stancante” rispetto ad altre e quale sia stata la media degli stimoli allenanti delle 4 sedute testate. In media c’è stata una propensione a sopravvalutare la propria stanchezza da parte dei 10 atleti testati. Valuation of internal training load in football: analysis of Borg’s CR-10 and Banister’s TRIMP methods.
Purpose: evaluation of internal training load in a football players group at the end of training sessions. Two methods have been discussed related to training load and perceived fatigue.
Method: they have been tested ten players belonging to a football club militant in Ligurian First Category championship. The two methods used for this experimental work are Borg's CR-10 method, which uses an evaluation scale that allows to assess the subjective perception of effort in training load and the Banister’s TRIMP method which, on the other hand, uses a mathematical formula containing average heart rate, average heart rest and maximum obtained from measurements on the pitch.
Protocol: Players tested in this experimental work collected their Heart Frequencies (HF) at 3 different times in the training session to determine the average HF, while the rest and maximum HF were calculated before the start of the session. At the end of the session each athlete tested received Borg's CR-10 survey to determine their physical state after the training stimulus.
Key results: It was found a positive correlation between the two methods (61.11 %) based on the 36 values of the 4 training sessions. The total average of Borg’s and TRIMP’s values on the total data is 2.76 and 42.88, respectively. TRIMP’s average values converted to Borg is 2.18
Conclusion: The hypothesis, which this work was based on, has been partially respected. Contextualizing the results, it was possible to determine which session was more "tiring" than others and what was the average of the training stimuli of the 4 sessions tested. There was a tendency to overestimate their fatigue by the 10 athletes tested.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]