Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gestione delle cisti mascellari e mandibolari associate a impianti dentali endossei: una serie di casi

View/Open
tesi12839326.pdf (16.22Mb)
Author
Tacchino, Federico <1995>
Date
2020-07-08
Data available
2020-07-16
Abstract
ABSTRACT Introduzione e scopo dello studio: Scopo del presente studio è quello di presentare i risultati nel tempo del trattamento chirurgico di una serie di cisti associate ad impianti dentali endossei. Obiettivo è quello di aiutare i clinici ad identificare correttamente i siti patologici prima dell’inserimento degli impianti Materiali e metodi: sono presentati due casi di cisti mandibolari e uno di cisti mascellare. In tutti i casi i segni e i sintomi clinici si sono presentati alcuni anni dopo l’inserzione dell’impianto in pazienti che presentavano salute parodontale. Due pazienti erano maschi e una femmina. Il range di età era tra i 25 e i 64 anni. Tutti e 3 i casi sono stati trattati chirurgicamente con l’enucleazione delle cisti, la detossificazione dell’impianto dentale (spray di aria e polvere, soluzione salina e tetracicline) e sottoposti a una rigenerazione ossea usando membrane e materiali da innesto. Risultati: i sintomi sono scomparsi in tutti i pazienti e non sono state notate complicazioni come parestesie. I tempi di follow up variano dai 4 ai 10 anni e hanno rivelato una completa risoluzione dell’infezione e la riossificazione del difetto osseo. Tutti gli impianti sono stati mantenuti Conclusioni: le cisti residue associate agli impianti dentali sono una complicanza rara. La loro corretta identificazione e la gestione chirurgica sono obbligatorie per effettuare con successo l’enucleazione senza compromettere la stabilità implantare. Aumentare la consapevolezza di questa complicazione tra i clinici è essenziale per evitare la formazione di cisti.
 
ABSTRACT Purpose: The aim of the present study is to present a series of cysts associated with endosseous dental implants helping clinicians to correctly identify pathological sites before implant insertion. Material and methods: Two cases of mandibular and one case of maxillary residual cysts around dental implants were presented. In all cases, the clinical signs and symptoms occurred some years after implant insertion in periodontally healthy patients. Two of the patients were males and one female. The age ranged from 25 to 64 years old. All three cases were surgically treated with cyst enucleation, dental implant detoxification (air-powder spray, saline solution and tetracycline) and underwent a bone regeneration procedure using graft material and membrane. Results: The symptoms disappeared in all patients and no complications such as nerve paresthesia were noted. The follow-up time varied from 4 to 10 years and revealed a complete resolution of the infection and the re-ossification of the bone defect. All the implants were maintained. Conclusion: Residual cyst associated with dental implant is a rare complication. The correct identification and surgical management are mandatory to achieve a successful enucleation without compromising implant stability. Increasing awareness of dental practitioners is essential in order to reduce the risk of such complications.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2841
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us