Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Peri-implantiti: aspetti diagnostici e proposte terapeutiche

View/Open
tesi12751326.pdf (3.186Mb)
Author
Boero, Gabriele Maria <1994>
Date
2020-07-08
Data available
2020-07-16
Abstract
Nonostante l’elevata sopravvivenza degli impianti dimostrata da numerosi studi, nel corso degli anni sono emerse complicanze di vario genere in grado di limitare il successo del trattamento implantare. Tra le possibili complicanze, quelle biologiche hanno una incidenza piuttosto elevata. Queste sono suddivise in mucosite e peri-implantite. Inizialmente la malattia peri-implantare è stata associata a quella parodontale, con conseguente adozione di protocolli terapeutici simili per cercare di risolvere la patologia. Nonostante numerose similitudini, parodontite e peri-implantite differiscono per alcuni importanti aspetti. Da sempre in medicina vi è la necessità di classificare la malattia per consentirne un approccio scientifico e garantire l’efficacia del trattamento. In questo ambito la classificazione risulta però particolarmente difficile: in primis per la difficoltà di definire a livello clinico la malattia ed in secondo luogo per l’assenza in letteratura di protocolli certi per la soluzione di questa. Tra gli aspetti classificativi della peri-implantite, la classificazione dei difetti ossei risulta di fondamentale importanza per la definizione degli aspetti prognostici e terapeutici. È stata svolta una revisione sistematica della letteratura analizzando le varie classificazioni realizzate evidenziandone i punti deboli ed i punti di forza. Alla luce di queste e della nuova definizione di peri-implantite del 2017, ci è sembrato opportuno redigere una nuova classificazione basata sulla morfologia del difetto in rapporto alla perdita di tessuto osseo rispetto all'impianto affetto da peri-implantite per fornire al clinico un valido ausilio in fase diagnostica e di trattamento.
 
Despite the high survival of the implants demonstrated by severals studies, complications of various kinds have emerged over the years that can limit the success of the implant treatment. Among the possible complications, biological ones have a rather high incidence. These are divided into mucositis and peri-implantitis. Peri-implant disease was initially associated with periodontal disease, with the consequent adoption of similar therapeutic protocols to try to resolve the disease. Despite numerous similarities, periodontitis and peri-implantitis differ in some important aspects. There has always been a need to classify the disease in medicine to allow a scientific approach and ensure the effectiveness of the treatment. In this context, however, the classification is particularly difficult: first of all because of the difficulty of defining the disease at a clinical level and secondly due to the absence in the literature of certain protocols for the solution of this. Among the classification aspects of peri-implantitis, the classification of bone defects is of fundamental importance for the definition of the prognostic and therapeutic aspects. A systematic review of the literature was carried out by analyzing the various classifications made, highlighting their weak points and strengths. In light of these and the new definition of peri-implantitis in 2017, it seemed appropriate to draw up a new classification based on the morphology of the defect in relation to the loss of bone tissue compared to the implant affected by peri-implantitis to provide the clinician with a valid aid in the diagnostic and treatment phase.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2822
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us