Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 1461-1480 di 6130
-
Studio longitudinale di diverse condizioni di coltura sull'attività elettrofisiologica di reti neuronali derivate da hiPSCs
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Le reti neuronali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte umane (hIPSC) offrono una piattaforma promettente per lo studio delle funzioni cerebrali umane in vitro. Tuttavia, la loro complessità e variabilità ... -
Valutazione circa l'accesso alle tecniche di preservazione della fertilità e/o della funzione ovarica nelle giovani pazienti affette da carcinoma mammario in stadio precoce: analisi congiunta degli studi PREFER e JOVEN & FUERTE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Background: Le giovani donne con carcinoma mammario possono sviluppare insufficienza ovarica precoce e/o infertilità a causa dei trattamenti antiblastici. Tra le tecniche efficaci per la preservazione della fertilità e/o ... -
Traumatologia urbana: riflessioni teoriche e metodologiche per rilevare e restituire l’identità della città come risposta terapeutica al degrado.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questa tesi si propone, con riferimento ai punti 9 (imprese, innovazione e infrastrutture) e 11 (città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030, di contribuire con una serie di azioni volte a ricucire il rapporto tra ... -
Melanoma cutaneo: studio epidemiologico delle caratteristiche clinico-istopatologiche in una casistica di pazienti affluiti al Policlinico San Martino negli ultimi cinque anni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Contesto Negli ultimi decenni il tasso di incidenza del melanoma è progressivamente aumentato, in particolare nella popolazione caucasica e le stime suggeriscono che vi sarà un ulteriore aumento nei prossimi 20 anni. Obiettivo ... -
Algoritmo Evolutivo per il Tuning di Reti Neurali Artificiali e Biologiche in Esperimenti Bioibridi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Le protesi cerebrali sono dispositivi di neuroingegneria progettati per interfacciarsi con il sistema nervoso centrale al fine di integrare o ripristinare funzioni in persone con disabilità, utilizzando la stimolazione ... -
Sistemi di trasporto di farmaci peptidici per via orale nei neonati: sfide e opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)Lo sviluppo di farmaci per la popolazione pediatrica è sempre stato estremamente arduo, tant’è che ad oggi la maggior parte dei farmaci non risulta essere adatta per i bambini. Tra le cause possiamo annoverare differenze ... -
Analisi delle popolazioni di coralli giovanili della scogliera corallina torbida dell'isola di Koh Phangan, Golfo della Thailandia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Gli ecosistemi coral reef, pur coprendo solo l'1% della superficie marina, sono fondamentali per la loro alta biodiversità e per i servizi ecosistemici forniti. Tuttavia, i coral reef torbidi, che rappresentano il 12% dei ... -
I Peptidi biomimetici nell’approccio cosmetico all’invecchiamento cutaneo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)Uno degli sviluppi più rilevanti nell’ambito della cosmetica anti-age riguarda lo studio e il perfezionamento di prodotti a base di peptidi. Il lavoro si propone di analizzare le recenti innovazioni nel campo dei peptidi ... -
Utilizzo di Cavi Superconduttivi per l'alimentazione di bobine di Campo Magnetico Toroidale in reattori di tipo Tokamak per applicazioni di Fusione Nucleare
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il seguente elaborato ha lo scopo di analizzare le problematiche di alimentazione di un reattore a fusione nucleare di tipo tokamak, tramite l’adozione di cavi costituiti da materiale superconduttore, MgB2, in una matrice ... -
Interazioni tra sostanze dopanti e farmaci: implicazioni cliniche e rischi per la salute.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)In un contesto in cui il doping è in aumento, sia tra gli atleti professionisti sia tra gli amatori, è fondamentale comprendere gli effetti delle sostanze dopanti sull’efficacia di farmaci comunemente prescritti. In tale ... -
Studio osservazionale retrospettivo in pazienti affetti da dermatite atopica in trattamento con Dupilumab: incidenza dell'eritema testa-collo e trattamento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Introduzione: La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da eczema recidivante e prurito intenso. Sebbene il dupilumab, un anticorpo monoclonale diretto contro interluchina (IL)-4 e ... -
Colture neuronali primarie 2D e 3D: elettrofisiologia su MEA e rilascio di glutammato
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Gli studi di neurosviluppo, neurotossicità e patologie neurodegenerative hanno una rilevanza per identificare deficit che incidono sul funzionamento del sistema nervoso centrale e sulla qualità della nostra vita. Questa ... -
Studio multicentrico sui predittori ansia-correlati della percezione del dolore durante le procedure di Wound Care
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Le procedure più comuni per il trattamento delle ulcere e delle ferite difficili comprendono il cambio delle medicazioni e la pulizia delle lesioni. È noto che tali interventi provocano dolore di grado da moderato a severo ... -
Valutazione del ruolo della deprivazione materiale sull'outcome di pazienti affetti da cirrosi epatica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Background: la deprivazione materiale (DM) è un determinante non sanitario di salute ed il Genoa Deprivation Index (GDI) descrive la sua distribuzione nella città di Genova basandosi su occupazione, livello di istruzione, ... -
Prioritizzazione strategica della manutenzione stradale pedonale mediante analisi decisionale multicriterio in QGIS e Python
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Le strade pedonali migliorate e ben mantenute sono la spina dorsale per garantire sicurezza, accessibilità e rigenerazione dell'infrastruttura urbana. Lo studio prende in considerazione la rete stradale, l'analisi geografica ... -
Impatto della funzionalità tiroidea sul compenso glicometabolico nei pazienti con diabete mellito di tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2024-10-22)L’obiettivo principale di questo studio retrospettivo è stato valutare l’impatto della funzionalità tiroidea sul compenso metabolico in Pazienti affetti da Diabete Mellito di tipo 1 (DM1). Allo studio hanno partecipato 292 ... -
L'UTILIZZO DELLA MORFINA INTRATECALE PER IL CONTROLLO DEL DOLORE IN CHIRURGIA SPINALE MAGGIORE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)UTILIZZO DI MORFINA INTRATECALE NEL CONTROLLO DEL DOLORE IN CHIRURGIA SPINALE MAGGIORE INTRODUZIONE La gestione del dolore postoperatorio in chirurgia spinale costituisce un elemento fondamentale per consentire una ... -
I trattamenti biologici per la psoriasi hanno PASI residuo in diverse sedi anatomiche. Studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)La psoriasi è una comune malattia infiammatoria cronica che interessa la cute. I farmaci biologici portano a una remissione clinica completa o quasi completa della malattia (PASI90) con la persistenza di un PASI residuo. ... -
L'età influenza l'accuratezza diagnostica dell'analisi semiquantitativa della Dat SPECT per la diagnosi differenziale tra Malattia di Parkinson e Tremore Essenziale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-22)Introduzione: Un cut-off standard di -2 z-score per lo striatal-binding-ratio (SBR) alla DaT SPECT è stato utilizzato per definire un esame patologico nella malattia di Parkinson (PD). Abbiamo già mostrato come cut-off ... -
prevalenza di aritmie in una popolazione di atleti sottoposti a visita di idoneità sportiva agonistica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La presenza di aritmie è di frequente riscontro negli atleti durante la visita medico sportivo agonistica e tra quelle osservate più spesso troviamo i battici ectopici ventricolari (BEV). I BEV possono insorgere in atleti ...