Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 81-100 of 5646
-
Valutazione dell'impatto finanziario del punteggio ambientale sulle aziende energetiche: un'analisi della sostenibilità e della redditività
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il dibattito tra profitto e sostenibilità ha dato origine a due approcci opposti; la Shareholder Theory, sostenuta fra gli altri dall’economista Milton Friedman, vede la massimizzazione del valore per gli azionisti come ... -
Traghetti Sostenibili: Regolamentazione, Innovazione e Business Cases
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)La decarbonizzazione del settore marittimo è diventata una necessità imprescindibile nel contesto del cambiamento climatico globale e delle crescenti preoccupazioni ambientali. Questa tesi offre un’analisi completa dei ... -
Report di sostenibilità e ESG
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Questa tesi analizza la rendicontazione di sostenibilità di Infineum Italia S.r.l. in relazione alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L'analisi ... -
Migliorare la sicurezza dei sistemi di controllo industriale attraverso Microsegmentazione programmabile a livello di kernel
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Questo lavoro presenta una prospettiva completa su un'alternativa alla gestione interna delle reti degli ambienti navali contemporanei. In particolare, esplora le motivazioni e le decisioni che hanno guidato l'implementazione ... -
Central Bank Digital Currency: analisi dei principali casi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Questa tesi analizza il fenomeno delle Central Bank Digital Currencies (CBDC), valute digitali emesse dalle banche centrali, esplorandone le ragioni alla base dello sviluppo, le caratteristiche tecnologiche e gli impatti ... -
L'evoluzione dell'esperienza di design nei fashion e-commerce
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L'e-commerce nel settore della moda ha conosciuto una crescita senza precedenti negli ultimi decenni, trasformando radicalmente il modo in cui i consumatori acquistano abbigliamento e accessori. Con l'evoluzione tecnologica ... -
Modelli di simulazione e costi dell'innovazione: esiste uno spazio per startup innovative?
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La simulazione, nelle sue diverse forme, ha stravolto il mondo tecnologico globale, influenzando settori specifici come il mondo del design, la formazione e l’industria. Una particolare attenzione è dedicata all’analisi ... -
La dimensione storico-sociale e l'impegno civile nell'opera di Francesco Biamonti.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Questa tesi si propone di analizzare la produzione letteraria di Francesco Biamonti (1928-2001), un autore che, pur esordendo tardivamente nel panorama letterario, ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nella ... -
QUADRO FISCALE E FORMALITÀ DOGANALI PER L'ACCESSO ALLE ACQUE FRANCESI E D'OLTREMARE : un caso studio di Saint Martin e Saint Barthélemy.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Il presente elaborato analizza le formalità doganali e fiscali per gli yacht in Francia e nei territori d’oltremare francesi (COM), con un focus particolare su Saint Martin e Saint Barthélemy. L’introduzione espone gli ... -
Analisi della redditività delle banche dell'Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La redditività bancaria è un tema centrale nell’analisi del settore finanziario, influenzato da fattori economici, normativi e strategici. Questa tesi esamina le dinamiche che determinano la capacità delle banche di generare ... -
Strategie di Corporate Diversification: Vantaggi, Sfide e Applicazioni Pratiche
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)In un contesto economico sempre più complesso e competitivo, la strategia di diversificazione emerge come un elemento chiave per il successo e la sostenibilità delle imprese. Questo elaborato analizza la relazione tra ... -
Valutazione del Rischio nei Piani Industriali: Simulazione Monte Carlo e Rilevamento degli Outlier con KNIME
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L'analisi del rischio nei piani industriali è fondamentale per le aziende, soprattutto in contesti di incertezza finanziaria. Questa tesi esplora l'applicazione della simulazione Monte Carlo per valutare il rischio di un ... -
la regolamentazione ESG. Evoluzione e impatto nella transizione energetica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)L’oggetto del lavoro è quello di approfondire la tematica inerente all’evoluzione e alla disciplina ESG. La mia motivazione nell'approfondire questo tema nasce dall'importanza attuale e rilevante per le imprese che vogliono ... -
Quantificazione del Rischio di Sistemi AI
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Questa tesi esplora il problema della definizione di una metodologia chiara per la Quantificazione del Rischio di Sistemi AI. Il problema nasce dai modelli attualmente disponibili per la valutazione del rischio, che ... -
Ottimizzazione e test di una rete neurale su un dispositivo mobile
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L'obiettivo della tesi è ottimizzare e trasferire una rete neurale (NN) per il rilevamento di oggetti, montata su un NVIDIA Jetson Xavier AGX, un dispositivo edge con capacità di elaborazione. Ottimizzare e trasferire reti ... -
Indagine macroscopica e microscopica della morfologia lesiva da esplosione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)L'analisi dei traumi è parte integrante del ruolo dell'antropologo forense nello studio dei resti scheletrici umani. Tra le tipologie di lesioni sempre più comuni vi sono quelle da esplosione, ancora poco esplorate nella ... -
Utili da Trasporto Marittimo Internazionale e Doppia Imposizione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)L’attività di trasporto marittimo in traffico internazionale e lo svolgimento delle relative attività direttamente connesse, svolgendosi solitamente in territori di Stati diversi da quello di residenza dell’impresa di ... -
Cluster analysis e Missing data imputation: un caso studio su dataset OECD
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il problema dei dati mancanti è riscontrato in molti settori economici e non, e può essere presente per motivi vari e molto comuni come l’omissione di dati sensibili, malfunzionamento dell’attrezzatura e perdita di file. ... -
INVASTIGAZIONE SULLA FRATTURA POST-DUTTILE DI PANNELLI IRRIGIDITI SOTTOPOSTI A COMPRESSIONE MONOTONA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)lo scopo dello studio è stato quello di individuare le proprietà meccaniche dei materiali interessanti nelle fratture post duttile. per i tre materiali presi in considerazione Bae,weld e HAZ sono stati analzzati tre diversi ... -
Relazioni tra high management e middle management nelle organizzazioni complesse: uno studio qualitativo fenomenologico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-11)Background: La relazione tra middle e high management in ambito sanitario è cruciale per la gestione efficace dei reparti. In particolare, il rapporto tra i coordinatori infermieristici e i Responsabili d’Area Gestionale ...