Search
Now showing items 1-10 of 17
Il parco di Castello D'Albertis - studi, indagini e un intervento progettuale
(2024-03-25)
La tesi si prefigge di delineare un intervento di restauro per una porzione del parco del Castello D’Albertis, collocato nella circonvallazione a monte di Genova ed edificato tra il 1886 e il 1892, costituisce un emblema ...
Piazza Vittorio Emanuele a Roma: Analisi dello Spazio Pubblico e Possibili Scenari per i Luoghi dell'Ex Mercato Esquilino.
(2024-07-18)
La tesi propone un modello per la riqualificazione di Piazza Vittorio, situata nel quartiere Esquilino di Roma, attraverso un'analisi storica, urbanistica e della sua struttura. La piazza, uno dei più grandi spazi pubblici ...
La trasformazione dei parcheggi urbani genovesi in parcheggi alberati drenanti: il caso studio di Piazzale Kennedy
(2024-10-14)
La trasformazione dei parcheggi urbani genovesi in parcheggi alberati drenanti: il caso studio di Piazzale Kennedy
Genova Dry Garden Strategia verde per mitigare il cambiamento climatico nelle regioni costiere
(2024-07-18)
L'elaborato mira ad analizzare il verde urbano in relazione all'isola di calore urbana nella città di Genova, facendo emergere come una città densamente costruita e priva di verde urbano sia più soggetta a temperature ...
Riqualificazione dell'area Ex Cerusa: Il nuovo rapporto con il fiume
(2024-07-18)
Il progetto di rigenerazione urbana del "Paese nuovo" è la riqualificazione dell'ex Cerusa che mira a creare un nuovo baricentro per la comunità masonese attraverso la realizzazione di una piazza centrale e di un'area verde ...
Il Parco dello Stretto: Progettazione e Riqualificazione del Paesaggio tra Calabria e Sicilia
(2024-12-13)
Lo Stretto di Messina, luogo di incontro tra storia, mito e biodiversità, rappresenta uno degli ambienti più affascinanti del Mediterraneo. Situato tra Calabria e Sicilia, ha storicamente svolto un ruolo cruciale negli ...
Terza e Quarta dimensione: una passeggiata di relazioni
(2024-12-13)
Il progetto "Terza e quarta dimensione: una passeggiata di relazioni" esplora il recupero e la valorizzazione dell'area urbana decadente, ma vivace, situata lungo la riva sud del fiume Tago, ad Almada, con l'obiettivo di ...
Il restauro del Giardino di Villa Grazioli a Grottaferrata (RM)
(2024-12-13)
La premessa fondamentale per il restauro di un giardino storico è il riconoscimento del suo valore culturale, storico, artistico e paesaggistico così come affermato dalla “Carta di Firenze” del 1981. La villa fa parte di ...
Erbacce che meraviglia! Indagine conoscitiva delle erbe spontanee lungo il Naviglio Grande per comprendere la specificità botanica del luogo
(2024-03-26)
Questo testo parla d’erbacce e di un certo sguardo, che andando al cuore delle cose, si fa portatore di meraviglia. Lo scritto accompagna idealmente delle passeggiate botaniche en plein air, delle flânerie, svolte lungo ...
'A Quinta da cidade'. Progetto per un parco adattivo nella città di Porto.
(2024-03-26)
La seguente relazione illustra il progetto di tesi svolto per la Prova Finale del corso inter-ateneo di laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, promosso dall’Università degli Studi di Genova, ...