Search
Now showing items 1-5 of 5
Interazione tra l'evoluzione delle coperture quaternarie e l'assetto geologico del substrato: gli ambiti di versante delle frazioni di Nozarego e delle Gave (Santa Margherita Ligure, GE).
(2020-04-23)
Il lavoro di tesi consiste nello studio delle interazioni tra le coperture quaternarie e l’assetto geologico-strutturale del substrato nell’area del Promontorio di Portofino,che comprende gli ambiti di versante di Nozarego ...
Mineralizzazioni a magnesite nelle rocce ultramafiche di Yerakini (Penisola Calcidica, Grecia): assetto geologico-strutturale e caratteristiche mineralogiche.
(2020-04-23)
Questo lavoro di tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite associate a rocce ultramafiche, situate nel complesso ofiolitico Yerakini-Ormylia, localizzato a SE di Salonicco, nella Penisola Calcidica (Grecia). ...
Mineralizzazioni a magnesite di Yerakini (penisola calcidica, Grecia): mineralogia, minerochimica e considerazioni genetiche.
(2020-06-04)
Questa tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite della miniera di Yerakini (Grecia) associate a rocce peridotitiche del massiccio ofiolitico Yerakini-Ormylia. Questo lavoro si è concentrato su 4 open pit ...
INDIVIDUAZIONE DELLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI (FAC) IN UN’AREA A BASSA SISMICITA’: UNA APPLICAZIONE ALL’ESTREMO PONENTE LIGURE LA SAORGE-TAGGIA.
(2020-09-17)
Scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza della STF faglia potenzialmente attiva e capace al fine di fornire un indirizzo circa una prima localizzazione per future indagini di dettaglio. Nell'ambito ...
Analisi di terremoti a bassa magnitudo appartenenti alla sequenza sismica del 2016–2017 in Italia centrale: ipotesi sull’architettura strutturale delle relative zone di slip.
(2020-12-10)
Questa tesi ha come obiettivo quello di fornire una dettagliata caratterizzazione di tre clusters di eventi con forme d’onda altamente simili appartenenti alla sequenza sismica del 2016–2017 in Appennino centrale e di ...