Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 13

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Storia degli oggetti. Dalla sfera dell'utile e del quotidiano al concetto di patrimonializzazione 

Canepa, Sarah <1995> (2023-02-17)
L'intento dell'elaborato è stato quello di analizzare la vita degli oggetti in tutto il loro ciclo vitale: partendo dalla nostra quotidianità, passando ai diversi contesti dove essi possono essere inseriti (gli oggetti ...
Thumbnail

“Una esatta neutralità”. La proiezione mercantile genovese nei porti spagnoli al tempo della guerra della Lega di Augusta 

Bruno, Giovanni Battista <1996> (2023-02-21)
Questa tesi esamina l’<<esatta neutralità>> della Repubblica di Genova durante la guerra dei Nove Anni (1688-1697) e come in questo periodo assunse molti atteggiamenti filo francesi. Grazie a questa neutralità Genova ebbe ...
Thumbnail

Vita e lavoro degli schiavi musulmani nella Genova di età moderna 

Virga, Samuele <1996> (2023-02-21)
Lo scopo del presente lavoro consiste nell'indagine delle attività lavorative autonome svolte dagli schiavi musulmani dello stuolo pubblico genovese tra XVII e XVIII secolo, evidenziando allo stesso tempo i legami tra le ...

La peste del 1656-1657 a Savona attraverso l'operato del Magistrato di Sanità 

Clementi, Giovanna Asia <1997> (2023-02-21)
In questo elaborato analizzeremo in che modo la città di Savona affrontò la peste nel XVII secolo, attraverso lo studio e la lettura delle fonti storiche. L’analisi storica che viene proposta si basa in primo luogo sui ...

Giuseppe Parini, l'Illuminismo e la politica asburgica: una riflessione sul clima culturale e sul pensiero intellettuale nella Lombardia del tardo Settecento 

Zangari, Daniele <1995> (2023-03-16)
L’elaborato tratta della cultura e della storia del XVIII secolo, approfondendo nello specifico la figura e l’opera di Giuseppe Parini in relazione al contesto intellettuale e politico della Lombardia austriaca della seconda ...
Thumbnail

La figura di Maria Lorenza Longo nella Napoli del XVI secolo 

Gaggioli, Andrea <1996> (2023-03-17)
Tra varie tematiche però, non so adesso con certezza dove mi porterà uno studio sulla figura della Beata Maria Lorenza Longo, nobildonna spagnola, madre di una Napoli sofferente che divenuta vedova consacrò la vita ai ...

Genova e la Corsica: politica, rivolta e guerra 1729-1733 

Talami, Gabriele <1995> (2023-03-16)
L’oggetto di questa tesi riguarda la Repubblica di Genova in relazione agli eventi che ebbero luogo nel suo dominio, il Regno di Corsica, in un periodo compreso dal 1729 al 1733. Mediante la consultazione di filze conservate ...

La corrispondenza genovese negli anni della ribellione corsa (1758-1762) 

Corradino, Stefano <1997> (2023-03-17)
La ricerca svolta all’Archivio di Stato di Genova ha permesso di esplorare gli eventi in uno dei momenti chiave della lunga ribellione di Corsica, gli anni 1758-1762: mentre in Europa infuriava la guerra dei Sette anni, ...
Thumbnail

Genova e il suo Dominio: la sicurezza interna della Repubblica in epoca moderna 

Dentella, Simone <1996> (2023-03-16)
Questo volume tratta della sicurezza interna della Repubblica di Genova in epoca moderna, dal XVII secolo al 1797, focalizzandosi solo sul Dominio di Terraferma e sulla città di Genova. Al suo interno sono analizzati tutti ...

Gli Uffici di Sanità a Varazze nel XVIII Secolo 

Marchese, Andrea <1992> (2023-10-17)
La tesi affronta lo studio degli Uffici di Sanità nel XVIII secolo. Nei primi due capitoli, tratta lo sviluppo di questa istituzione. Dai suoi primi passi, all’incremento e al definirsi delle sue funzioni e mansioni nei ...
  • 1
  • 2

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBruno, Giovanni Battista <1996> (1)Canepa, Sarah <1995> (1)Clementi, Giovanna Asia <1997> (1)Corradino, Stefano <1997> (1)Dentella, Simone <1996> (1)Gaggioli, Andrea <1996> (1)Marchese, Andrea <1992> (1)Nezzo, Gianfranco <1991> (1)Parodi, Marta <1999> (1)Talami, Gabriele <1995> (1)... View MoreSubject
M-STO/02 - STORIA MODERNA (13)
... View MoreDate
2023 (13)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (13)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us