Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 6201-6220 of 9388
-
Scrittura: indagine su diverse traiettorie di sviluppo.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Questa tesi di ricerca si concentra sulle traiettorie di sviluppo dell’apprendimento della scrittura nei bambini di prima elementare, esaminando il controllo inibitorio e la consapevolezza fonologica come prerequisiti. Nel ... -
I processi di innovazione e cambiamento all'interno delle organizzazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La stesura di questa tesi si focalizza sulla descrizione del valore che i processi innovativi e di cambiamento rivestono all’interno del contesto organizzativo. L’obiettivo del presente scritto è quello di investigare, ... -
Il ruolo dei processi di controllo nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La consapevolezza metafonologica e la memoria di lavoro verbale sono considerate predittori significativi dell’acquisizione delle prime fasi della scrittura. Il ruolo di altri processi di controllo, come l’inibizione della ... -
Disturbo dello spettro autistico: opportunità di inclusione nei diversi contesti
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Questa tesi di laurea affronta la tematica dell'autismo con l'obiettivo di comprendere a fondo l’inclusività dei vari contesti nei quali la persona con disturbo dello spettro autistico vive. Il presente lavoro è stato ... -
Apprendimento e fattori in gioco
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Con l’obiettivo di ridurre il disagio crescente che si verifica nei giovani all’interno del contesto scolastico, risulta indispensabile andare ad analizzare le variabili che giocano un ruolo fondamentale in questo ... -
Strategie didattiche per l'insegnamento dell'italiano come L2
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Alla base di questa tesi vi è la volontà di indagare il processo di acquisizione delle lingue e le tecniche e le strategie didattiche per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano L2 nell’ambito della scuola primaria. ... -
"Un girotondo di voci, la magia delle parole quali finestre aperte all'incontro. La mediazione interlinguistica tra pari strumento pedagogico volto all'intercultura e all'inclusione".
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Negli attuali contesti complessi e plurali, lo sforzo che si richiede è una continua e incessante ri-significazione delle azioni con cui poter far fronte alle situazioni di problematicità. L’obiettivo di questo studio è ... -
La comunicazione segreta dei bambini: Lo Scarabocchio
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Questa tesi di Laurea si propone di indagare il ruolo del disegno e dello scarabocchio nella prima infanzia, analizzando nello specifico lo studio del volto umano. Il disegno infantile ricopre un ruolo importante in quanto ... -
"Ritrovarsi e ricongiungersi": il ricongiungimento famigliare in età prescolare.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)In questo lavoro di tesi si è voluto approfondire il tema del ricongiungimento familiare dalla sua evoluzione nel corso degli anni alle leggi che lo tutelano oggi, precisamente a partire dalla Convenzione di New York fino ... -
Il meccanismo di social buffering: il ruolo delle figure di attaccamento nella risposta allo stress
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)La presente tesi si propone di esplorare il ruolo delle figure di attaccamento quali social buffer, cioè come fattori che possono influenzare le risposte neurobiologiche allo stress, attraverso l’analisi degli articoli ... -
Dall'obiettivo 5 dell'agenda 2030 ai progetti delle scuole: interventi formativi e preventivi sulla violenza di genere che non fa rumore, non lascia lividi ma fa comunque a pezzi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La violenza sulle donne è un tema molto diffuso e trattato al giorno d’oggi, eppure i femminicidi continuano a non diminuire. In questo elaborato si indagherà cosa è stato fatto a livello normativo in Italia e nel mondo ... -
L'importanza della rappresentazione: esistono sufficienti modelli di riferimento per crescere bambini che credono in imprese impossibili?
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Rappresentazione. L’argomento è di crescente interesse nella sua complessità, in particolare negli ultimi anni grazie al dibattito sociale che lo circonda. Questo, è legato principalmente al modo in cui il mondo del cinema, ... -
Creatività e inclusione nella letteratura per l'infanzia: l'universo narrativo di Rodari e Manzi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Nella cornice dell'educazione attraverso la narrazione, questa tesi esplora e confronta due eminenti figure del panorama letterario e pedagogico italiano: Gianni Rodari e Alberto Manzi. Analizzando le influenze e le ... -
IMMIGRAZIONE E INCLUSIONE: ITALIA ED EUROPA A CONFRONTO. Testimonianze e voci di immigrati.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la tematica dell’inclusione degli immigrati in Italia: ci si è focalizzati sull’analisi della legislazione in materia, del sistema di accoglienza e delle norme che riguardano ... -
Le misure di contrasto alla povertà e l'inclusione sociale della popolazione straniera: il caso del comune di Pavia.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Nel primo capitolo dell’elaborato viene trattato il concetto di povertà quale costrutto dinamico e multidimensionale, analizzando l’evoluzione del concetto e trattando le diverse dimensioni della povertà, ripresi i concetti ... -
Inclusione sociale di una disabilità poco conosciuta: la sindrome di Tourette.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)La presente tesi prende in esame la Sindrome di Tourette, i sintomi manifestati, origine e sviluppi, la possibile diagnosi e le malattie associate, cercando di verificare quanto sia conosciuta dal punto di vista medico e ... -
L'Agenda 2030: istruzione di qualità. L'etica della Responsabilità per la promozione allo sviluppo sostenibile.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)«Agisci in modo tale che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.». Questo l’imperativo categorico di Hans Jonas per l’Etica di un mondo nuovo. Vivere e ... -
La salute mentale nella popolazione adulta: il ruolo di senso di colpa e vergogna
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Senso di colpa e vergogna sono due sentimenti autocoscienti su cui molto si è scritto ma che ancora oggi sono spesso confusi; nel presente lavoro se ne sono indagati i punti in comune oltre che i tratti distintivi, a ... -
La problematica del cyberbullismo: pedagogia dell'empatia e dispositivi tecnologici come possibili risposte pedagogiche
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La tesi ha l’obiettivo di presentare la problematica del cyberbullismo, analizzandone le caratteristiche principali e gli effetti che può causare nei soggetti coinvolti. L’elaborato presenta il fenomeno anche alla luce ... -
Disregolazione emotiva e sintomi psicopatologici
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La disregolazione emotiva viene comunemente definita come un temine ombrello che include tutte quelle difficoltà emotive che possono essere categorizzate in problematiche nella reattività emotiva e regolazione emotiva ...