Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 5501-5520 of 9361
-
PROFILI PSICO(PATO)LOGICI, ASESSUALITÀ E IPERSESSUALITÀ: IL RUOLO DELLA VERGOGNA COME MEDIATORE SULLA CHIAREZZA DEL CONCETTO DI SE’.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Il presente studio si propone di esplorare le relazioni tra la personalità patologica, il concetto di vergogna e i fenomeni dell'asessualità e dell'ipersessualità. In generale, l'asessualità è un fenomeno molto variegato, ... -
Bruciare sempre, spegnersi mai. Lifelong learning e i cambiamenti delle istituzioni di cura per la terza età.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)La seguente tesi si snoda in tre parti principali: il primo step vede una definizione del concetto di "anzianità" e come si è evoluta nel corso del tempo; successivamente ci si muove all'interno della legislazione italiana ... -
Oltre i confini: famiglie di bambini disabili e professionisti, insieme per un progetto di integrazione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Ormai sempre di più tutti affrontano le diversità culturali e sociali che spesso sono fonte di divisioni. La relazione tra i professionisti sanitari ed i pazienti è fondamentale: per instaurarla non possiamo fare altro che ... -
L'intervento psicoeducativo all'interno dell'equipe multidisciplinare nelle fasi di valutazione e riabilitazione nel Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA ) : due casi clinici
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Le figure professionali presenti all’interno della Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) sono ben definite per quanto riguarda competenze, caratteristiche e mansioni ... -
Esposizione a silice libera cristallina in ambiente di lavoro: monitoraggio e valutazione del rischio in ambito industriale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)La tesi affronta la critica questione dell'esposizione alla Silice Libera Cristallina (SLC) nel contesto industriale, concentrandosi sulle aziende specializzate nel trattamento dei materiali refrattari. La manipolazione ... -
Alcol e lavoro: il benessere del non bere.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)Al giorno d’oggi non si parla più di alcol dipendenza ma di DUA, disturbi derivanti dal consumo di alcol. L’etanolo è tossico, teratogeno e cancerogeno. Il consumo può causare malattie croniche non trasmissibili e violenza ... -
Caratterizzazione istopatologica e molecolare di tumori di Spitz atipici nell'età pediatrica e nell'adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il tumore di Spitz atipico è una lesione melanocitaria con caratteristiche spitzoidi, con un potenziale maligno incerto. Questi tumori condividono somiglianze con il nevo di Spitz comune, ma possono anche mostrare segnali ... -
Espressione di NTRK nei sottotipi dei carcinomi dell'endometrio
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il carcinoma dell'endometrio rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più diffuse. Le alterazioni genetiche hanno fornito importanti informazioni sulla diversità dei carcinomi uterini, influenzando i profili prognostici ... -
SCREENING CERVICO-VAGINALE CON HPV-DNA: DALLO STRISCIO CONVENZIONALE ALLA CITOLOGIA IN FASE LIQUIDA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Lo studio si propone di confrontare i preparati inadeguati dovuti a ipo cellularità o artefatti quali la presenza di sangue e/o altri fattori, tra il vetrino citologico ottenuto dallo striscio convenzionale e il vetrino ... -
Tecniche autoptiche per lo studio del sistema di conduzione cardiaco applicate alla valutazione delle aritmie su base genetica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Ho svolto questa tesi presso l’U.O. Anatomia Patologica dell’ASL4 Chiavarese. Interessata alle tecniche autoptiche, in linea con i miei relatori abbiamo deciso di approfondire un aspetto particolare di patologia cardiaca, ... -
Ottimizzazzione della valutazione dell'attivazione e del profilo citochinico di linfociti T antigene-specifici per valutare la risposta immune cellulo-mediata in citometria a flusso
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)La citometria a flusso offre numerosi approcci numerosi per studiare le cellule T antigene-specifiche. In particolare, la valutazione di marcatori di attivazione indotti dall'antigene (AIM) e l’analisi intracitoplasmatica ... -
BENEFICIO DELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTENSIVO IN UN CASO DI UNA GIOVANE PAZIENTE CON ESITI DI EMORRAGIA CEREBRALE
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)Background. L'ictus è un improvviso deficit neurologico dovuto a ischemia o emorragia del sistema nervoso centrale. Circa il 10-15% dei casi si verifica in età giovanile, con maggior incidenza nel sesso femminile ed eziologia ... -
Disturbi del Comportamento Alimentare nelle donne in gravidanza e gli esiti nella nutrizione del bambino. Uno studio nella coorte del progetto NINFEA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Obiettivo:L'obiettivo di questa tesi consiste nel mettere in luce e valutare l'impatto di un Disturbo del Comportamento Alimentare,sia prima che durante la gravidanza, sul processo di allattamento e sulle percezioni delle ... -
Outcome ostetrici materno-fetali in gravidanze ottenute mediante tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di II livello: uno studio retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Obiettivo: Stabilire attraverso la valutazione dei principali outcome ostetrici materno-fetali, se vi è una maggiore incidenza di esiti avversi nelle gravidanze da fecondazione assistita rispetto a quelle ottenute ... -
Promozione e Pratica dello Skin-to-skin tra Padre e Neonato dopo Taglio Cesareo: uno Studio Osservazionale presso l'Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)Contesto: la letteratura mostra che la pratica dello skin-to-skin tra padre e neonato nel primo riduce ansia e stress, facilita la partecipazione nella cura del proprio bambino, lo rende più sensibile ai segnali del neonato ... -
Nutrizione iodica in gravidanza ed effetto sulla funzione tiroidea del neonato: studio relativo alla popolazione Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Introduzione e obiettivi: Non sono disponibili dati nazionali sulla nutrizione iodica in gravidanza. Pertanto, è stato avviato uno studio multicentrico coordinato dall'Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della ... -
Revisione della letteratura sull’utilizzo della Bubble-CPAP nei Paesi a basse risorse e progettazione di una Bubble-CPAP per il centro prematuri del S. Joseph hospital (Ikelu,Njombe, Tanzania)
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)2.5 million neonatal deaths occur each year, 78% of which are in sub-Saharan Africa and South Asia. More than 80% of these deaths occur in preterm and/or young babies due to their gestational age. Prematurity is highly ... -
Impatto del rumore ambientale sui parametri vitali dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale: uno studio osservazionale pilota.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-20)Il neonato pretermine alla nascita presenta difficoltà nell’adattamento alla vita extrauterina date dall’immaturità dei suoi organi e apparati. Stimoli ambientali, tra cui quelli sonori, possono portare ad esiti negativi ... -
L' impatto delle nuove tecnologie sulla salute mentale.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)Tale documento tratta dell'impatto delle nuove tecnologie sulla salute mentale. Consultando la letteratura scientifica riguardante, i temi descritti sono: impatto sulla società, sulle funzioni cognitive e nuove psicopatologia ... -
Il teorema di Ramsey e sue generalizzazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-11-20)L’obiettivo di questa tesi è presentare un’introduzione alla Teoria di Ramsey, che prende il nome dal matematico britannico Frank P. Ramsey, il quale ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di questa teoria negli ...