Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 4041-4060 of 8568
-
ANALISI E RICOSTRUZIONE DEL PENSIERO DI ERNESTO DE MARTINO
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Elaborato volto a ad analizzare e ricostruire il pensiero di Ernesto De Martino, storico e antropologo del XX secolo. Nella mia tesi si approfondiscono le fondamenta del pensiero di De Martino per arrivare alla sua ricerca ... -
Le ville della Valbisagno: committenze, architetture e paesaggio storico tra XVI e XVIII secolo
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Oggetto di questa tesi è la Valbisagno, riprodotta in un cospicuo ma non elevatissimo numero di rappresentazioni visuali e cartografiche realizzate con varie finalità, che presentano in maniera oggettiva l’aspetto dei ... -
La Didone di Giampietro Zanotti
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Questa prima tragedia dell’autore andrà contestualizzata, ossia posta all’interno di un lasso di tempo che ha come estremi la Merope del Maffei del 1713 e il melodramma Didone abbandonata di Metastasio, rappresentato la ... -
Le ville dei Durazzo nel Genovesato di Levante: aziende agricole e dimore di villeggiatura
(Università degli studi di Genova, 2024-03-13)L’elaborato è focalizzato sulla famiglia Durazzo (una delle più importanti famiglie aristocratiche genovesi) in connessione alla costruzione di maestose ville nel Genovesato di levante. Il lavoro di tesi comincia con una ... -
Le opere di Bramante alla corte di Ludovico il Moro: influenze nell'architettura lombarda del Cinquecento
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Il presente elaborato analizza la figura dell’illustre architetto e pittore Donato Bramante e l’influsso che il ragguardevole autore ha avuto sull’architettura lombarda del Cinquecento, previlegiando come area di studio ... -
Malviventi, contrabbandieri, banditi: il caso dei Pozzolaschi in età moderna, tra dimensione operativa e repressione statale.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)I Pozzolaschi sono una banda di contrabbandieri originari di Pozzolo Formigaro, paese del Tortonese diretto confinante con Novi Genovesato, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta del Settecento. Durante quel periodo ... -
Il Capitanato di Voltri al tramonto della Repubblica: frammenti di vita quotidiana attraverso l'occhio del capitano, 1790-1792
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Attraverso l'analisi della documentazione riguardante il Capitanato di Voltri contenuta all'Archivio Storico del Comune di Genova il testo ricostruisce gli avvenimenti di una delle giurisdizioni della Repubblica di Genova ... -
Gio. Paolo Marana e la sua produzione letteraria nella Genova del suo tempo (seconda metà del XVII secolo)
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)La tesi si concentra sulla figura di Giovanni Poalo Marana, un autore poco noto nella storia della letteratura italiana, che visse a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Marana, per tutta la sua vita, cercò di attirare ... -
LA CAMPAGNA MILITARE IN ITALIA DEL 1799 DEL GENERALE SUVOROV NELLE PAGINE DELLA STAMPA DELL'EPOCA
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Il titolo di questa tesi è :”La campagna militare in Italia del 1799 del generale Suvorov nelle pagine della stampa dell'epoca” La campagna del generale Suvorov in Italia e poi anche in Svizzera è stata l'oggetto di ... -
“La sovranità della Prussia in Età moderna tra il Regno di Polonia e il Margraviato di Brandeburgo”
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Lo scopo di questo elaborato è illustrare l'evoluzione politica della Prussia e della sua identità nel corso della prima Età moderna. Per la suddivisione dei Capitoli viene privilegiata una tripartizione contenutistica e ... -
Forme di protezione contro i barbareschi. Organizzazione delle comunità della Riviera Ligure per la difesa del territorio durante la fine del XVI secolo.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)L'elaborato ha come obiettivo l'analisi della corsa barbaresca, collocata all'interno del conflitto cinquecentesco tra i due grandi blocchi ispano-italiano asburgico e ottomano-barbaresco, dapprima con una visione generale ... -
Digital Mama. La maternità ai tempi dei social.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-12)Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra social media e maternità, in particolare come ne influenzino e orientino l’immaginario. Prima di entrare nel vivo della questione, però, ho ritenuto opportuno ... -
La biodiversità marina nel contesto dell’UNCLOS: un’analisi terminologica comparativa
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)This master's dissertation aims to explore and analyse the subdomain of marine biodiversity within the context of the United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), deepening the understanding of special languages ... -
Migrazioni di persone, migrazioni di parole: dinamiche discorsive dei termini 'respingimento' e 'rifiuto' nei corpora italiani e spagnoli
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Nell’ultimo decennio, le politiche europee di protezione delle frontiere e di controllo dei flussi migratori hanno innescato circuiti di inquietudini popolari nei confronti della cosiddetta, e percepita, “crisi migratoria”. ... -
L'analisi dell'autotraduzione di The House on the Lagoon di Rosario Ferré.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Il mio elaborato è costituito da una panoramica sullo spagnolo degli Stati Uniti, con l'arrivo degli spagnoli, i tratti linguistici e l'insegnamento dello spagnolo negli USA; dopodiché vi sono varie definizioni e cenni ... -
Storia di una sperimentazione didattica partecipativa e nuove tecnologie
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)L’obiettivo principale di questa tesi magistrale è quello di illustrare il ruolo della metacognizione all’interno di un contesto universitario. Di origine greca, il prefisso meta significa oltre, mentre la parola cognizione ... -
Glossario multilingue del diritto del mare. Studio in russo, italiano e inglese
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Il presente lavoro ha l’obiettivo di individuare e schedare i termini estratti dalla convenzione UNCLOS nel sottodominio del diritto del mare per la costituzione di un glossario marittimo multilingue. La tesi si presenta, ... -
Il problema del religioso, del nichilismo e del prospettivismo in Nietzsche.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Il presente studio intende delineare la connessione tra alcune tematiche fondamentali del pensiero di Nietzsche, la “morte di Dio” e il problema del religioso, il nichilismo e la volontà di potenza, il prospettivismo. ... -
La linguistica del contatto: il caso della Galizia.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)Si affronterà il fenomeno del bilinguismo visto come ricchezza e obiettivo da raggiungere, analizzandone i tratti principali e le politiche linguistiche messe in atto dai paesi bilingui. Si procederà poi all'analisi della ... -
COMUNICAZIONE TURISTICA DIGITALE IN OTTICA INTERLINGUISTICA: ITALIANO E SPAGNOLO A CONFRONTO.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)L’avvento di Internet ha cambiato tutto, compreso il settore turistico. Tra i vari cambiamenti che hanno riguardato il turismo troviamo i ruoli degli attori che agiscono in questo settore, soprattutto quello del turista, ...