Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1701-1720 di 9348
-
Il linguaggio videoludico: anglicismi e le loro influenze
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Il linguaggio videoludico è un fenomeno che negli ultimi anni è diventato sempre più rilevante nel mondo online, al punto tale da fuoriuscire dal suo contesto d’appartenenza e impattare concretamente la vita di tutti i ... -
"Riferimenti culturali e umorismo nel sottotitolaggio interlinguistico: il caso della serie Paquita Salas"
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Questa tesi esplora le sfide della traduzione audiovisiva (TAV), con un focus dedicato alla traduzione dell’umorismo e dei riferimenti culturali extralinguistici (ECR) nella serie TV Paquita Salas (2017). La prima parte ... -
TRADUZIONE DEL TESTO TEATRALE "LES HAUT-PARLEURS" DI SÉBASTIEN DAVID E RIFLESSIONE SUL TEATRO PER GIOVANI IN QUÉBEC
(Università degli studi di Genova, 2025-02-14)Illustrazione della mia proposta di traduzione dell'opera teatrale per adolescenti "Les haut-parleurs" e le caratteristiche dell'opera stessa, accompagnate da un approfondimento sul teatro per i giovani in Québec e la ... -
"La relazione bambino-animale: il ruolo dell’empatia”
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La tesi intitolata “La relazione bambino-animale: il ruolo dell’empatia” esplora il concetto di empatia, indagandone le radici evolutive, neurologiche e sociali, con particolare attenzione al periodo dell’infanzia. L’obiettivo ... -
Blue Economy: analisi comparativa tra Italia e Francia
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)L’economia blu rappresenta una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile, combinando innovazione, crescita economica e tutela dell’ambiente marino. Questo elaborato analizza e confronta le economie blu di Italia e ... -
Atto di scusa, gestione della faccia e fenomeni di (s)cortesia: un'indagine di pragmatica contrastiva italiano - spagnolo
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Questa tesi sperimentale si colloca nell'ambito della pragmatica interculturale e contrastiva e si propone di analizzare le strategie di cortesia negativa in italiano e in spagnolo. In particolare, ho analizzato le strutture ... -
DOOMSCROLLING, GREENWASHING, MANSPLAINING; UN'INDAGINE SU ALCUNI ANGLICISMI RELATIVI ALLA LOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE, ALL'AMBIENTALISMO E ALL’AMBITO DEI SOCIAL NETWORK
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Questa tesi esplora la percezione e il grado di familiarità di un eterogeneo campione di parlanti italiani con dieci anglicismi entrati di recente nella nostra lingua. I dati sono stati raccolti tramite un questionario ... -
Un modello ad agenti per valutare l’impatto delle reti di innovazione sul sistema economico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)In un contesto economico sempre più interconnesso, le reti di innovazione rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle imprese, consentendo loro di condividere risorse, conoscenze e competenze per raggiungere ... -
Un modello ad agenti per valutare l’impatto delle reti di innovazione sul sistema economico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)In un contesto economico sempre più interconnesso, le reti di innovazione rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle imprese, consentendo loro di condividere risorse, conoscenze e competenze per raggiungere ... -
RISK MANAGEMENT NEL SETTORE COSTRUZIONI ED INFRASTRUTTURE: SPERIMENTAZIONE DI UN APPROCCIO INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La presente dissertazione analizza le metodologie di gestione del rischio nel settore delle grandi costruzioni e infrastrutture, caratterizzato da elevata complessità, incertezza e rischi significativi. In particolare, si ... -
Dal Risk Management Tradizionale all'Enterprise Risk Management: una Gestione Integrata e Proattiva del Rischio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Qualsiasi evento incerto, ossia non prevedibile e non quantificabile, può dare origine ad un rischio. Questo rischio rappresenta una variazione, sia positiva che negativa, rispetto al risultato atteso. Spesso il rischio ... -
Caratterizzazione sperimentale di compositi cementizi ecocompatibili realizzati con aggregati di legno riciclato (RWA) e materiali a cambiamento di fase (PCM).
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La presente tesi indaga lo sviluppo di compositi cementizi eco-sostenibili che incorporano Materiali a Cambiamento di Fase (PCM) e aggregati di legno riciclato, con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza energetica termica ... -
Caratterizzazione in tempo reale di proprietà ottiche di film amorfi di Titania-Germania durante processi termici
(Università degli studi di Genova, 2024-09-26)La collaborazione Virgo si dedica alla rilevazione delle onde gravitazionali tramite interferometri avanzati. Questa tesi esplora l’uso di un nuovo materiale, TiO2-GeO2, per migliorare le prestazioni degli specchi utilizzati ... -
Qualità ecologica e cambiamento nel tempo dell'habitat Coralligeno di Punta Mesco (AMP Cinque Terre)
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Il coralligeno di Punta Mesco, ricadente nella zona A dell'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre, è oggetto di studio a partire dagli anni '60, grazie alla disponibilità di dati storici quantitativi che hanno ... -
ALIMENTAZIONE NELLE MALATTIE DIGESTIVE: GASTRITE CRONICA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO A CONFRONTO
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)La presente tesi si concentra sull’analisi di due comuni patologie gastrointestinali: la gastrite, un’infiammazione generica della mucosa che si può presentare in forma acuta o cronica, e la malattia da reflusso gastroesofageo ... -
Applicazione dei BRT per investigare l'habitat oceanografico delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) nel Santuario Pelagos
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Tutte gli organismi del pianeta mostrano un forte legame con l'ambiente, pertanto il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pronunciato su di essi, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Al fine di analizzare ... -
La diagnostica come scienza e conoscenza per il restauro: i reperti metallici dal sito sommerso del Gran Carro (Lago di Bolsena, VT)
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)La tesi si concentra sullo studio di un gruppo di reperti in lega di rame provenienti dal sito sommerso del "Gran Carro" (Lago di Bolsena, VT). Obiettivo è raccogliere, attraverso indagini diagnostiche, tutte le informazioni ... -
"Le ADR nelle controversie di lavoro: Strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti "
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)L'elaborato si porpore di analizzare l'evoluzione e l'applicazione delle modalità alternative di risoluzione delle controversie (ADR) in ambito lavoristico, con particolare attenzione alla mediazione e all'arbitrato. ... -
"La tutela del passeggero aereo nel Regolamento 889/2002/CE"
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)La disciplina del trasporto aereo si ritrova ad essere frammentata in strumenti legislativi di fonte diversa: convenzioni internazionali, regolamenti e direttive comunitarie, leggi e regolamenti nazionali. Il che rende di ... -
Il lavoratore sportivo nell'ambito dello sport dilettantistico.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)La presente tesi analizza la figura del lavoratore sportivo dilettantistico alla luce delle disposizioni normative attualmente in vigore, a seguito della riforma introdotta dal D.lgs. n. 36/2021, attuativo della legge ...