Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAbbate, Michele <1970>
dc.contributor.advisorLapini, Valter <1962>
dc.contributor.authorGagliardo, Manuele <2001>
dc.date.accessioned2025-11-20T15:18:04Z
dc.date.available2025-11-20T15:18:04Z
dc.date.issued2025-11-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13764
dc.description.abstractLo studio tenta di fornire un'interpretazione sistematica del ‘Clitofonte’, che sia in grado di spiegare le sue molte peculiarità. L’analisi procede, sulla linea di quelle che sembrano essere le indicazioni dell’autore, attraverso il continuo confronto con il corpus platonico. Lo scopo del dialogo sembra essere la rappresentazione dell'inconciliabilità tra la posizione di Socrate e quella del protagonista. L’autore si dimostra molto abile nel creare un’opera complessa e ricca di rimandi extratestuali, pur mancando in alcuni ambiti di chiarezza, equilibrio e fluidità. Nonostante non ci siano prove cogenti contro l’attribuzione a Platone, dunque, si suppone che il Clitofonte sia opera di un suo allievo, frequentante l’Accademia quando il maestro era ancora in vita.it_IT
dc.description.abstractThe study intends to provide a systematic interpretation of the ‘Cleitophon’, capable of explaining its many peculiarities. The analysis proceeds, following what seem to be the author’s indications, through a constant comparison with the platonic corpus. The aim of the dialogue appairs to be the representation of the inconciliability between Socrates’ position and the protagonist’s one. The author proves to possess great skills in creating a complex work, rich in extratextual references, despite lacking, in some respects, in clarity, balance and fluidity. Although there is no compelling evidence against authenticity, the ‘Cleitophon’ is therefore supposed to have been written by a student of Plato, who attended the Academy when the master was still alive.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titlePer un'interpretazione del Clitofonte platonicoit_IT
dc.title.alternativeTowards an Interpretation of the Platonic Clitophonen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11268 - FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item