Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Per un'interpretazione del Clitofonte platonico

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi35530861.pdf (1.065Mb)
Autore
Gagliardo, Manuele <2001>
Data
2025-11-12
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
Lo studio tenta di fornire un'interpretazione sistematica del ‘Clitofonte’, che sia in grado di spiegare le sue molte peculiarità. L’analisi procede, sulla linea di quelle che sembrano essere le indicazioni dell’autore, attraverso il continuo confronto con il corpus platonico. Lo scopo del dialogo sembra essere la rappresentazione dell'inconciliabilità tra la posizione di Socrate e quella del protagonista. L’autore si dimostra molto abile nel creare un’opera complessa e ricca di rimandi extratestuali, pur mancando in alcuni ambiti di chiarezza, equilibrio e fluidità. Nonostante non ci siano prove cogenti contro l’attribuzione a Platone, dunque, si suppone che il Clitofonte sia opera di un suo allievo, frequentante l’Accademia quando il maestro era ancora in vita.
 
The study intends to provide a systematic interpretation of the ‘Cleitophon’, capable of explaining its many peculiarities. The analysis proceeds, following what seem to be the author’s indications, through a constant comparison with the platonic corpus. The aim of the dialogue appairs to be the representation of the inconciliability between Socrates’ position and the protagonist’s one. The author proves to possess great skills in creating a complex work, rich in extratextual references, despite lacking, in some respects, in clarity, balance and fluidity. Although there is no compelling evidence against authenticity, the ‘Cleitophon’ is therefore supposed to have been written by a student of Plato, who attended the Academy when the master was still alive.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6573]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13764
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto