Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMuzi, Stefania <1990>
dc.contributor.advisorCharpentier Mora, Simone <1992>
dc.contributor.authorGallo, Elisa <2000>
dc.date.accessioned2025-11-20T15:17:20Z
dc.date.available2025-11-20T15:17:20Z
dc.date.issued2025-11-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13757
dc.description.abstractQuesto studio, che rientra in un più ampio progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Genova, parte dalla corrente degli studi sull’attaccamento, sui comportamenti genitoriali (PB), ed esamina l'influenza dei PB nello sviluppo del funzionamento borderline (DBP) durante l'adolescenza. Quest'ultima è una fase di particolare vulnerabilità, nella quale i processi di costruzione identitaria si intrecciano con il bisogno di autonomia e con con la rinegoziazione dei legami familiari. In questo periodo, la qualità della relazione con i genitori assume una valenza decisiva: un contesto che offra contenimento, validazione e disponibilità affettiva aiuta l’adolescente a gestire le emozioni intense e a sviluppare un senso di sé coerente. Viceversa, l’assenza di tali risorse può favorire l’instabilità emotiva e relazionale, contribuendo alla strutturazione di modalità di funzionamento DBP. È emerso dagli studi che il DBP non è risultante da un unico fattore causante, ma è l’esito dell’interazione tra fattori temperamentali, relazionali e ambientali. Il presente studio empirico ha coinvolto un campione di 147 adolescenti tra i 13 e i 19 anni e i relativi genitori; ai partecipanti sono stati somministrate: il Borderline Feature Scale for Children –11 (BPFSC-11) per la valutazione dei tratti di personalità borderline negli adolescenti, l'Invalidating Childhood Environment Scale (ICES) per valutare l'influenza dell'invalidazione genitoriale, il Parentification Inventory (PI) per valutare l'influenza della genitorializzazione e il Parental Bonding (PBI) per misurare lo stile affettivo genitoriale percepito nel periodo adolescenziale. Approfondire la relazione tra comportamenti genitoriali e funzionamento borderline in adolescenza può contribuire a una migliore comprensione dei processi di sviluppo della personalità e fornire indicazioni utili per interventi di prevenzione.it_IT
dc.description.abstractThis study, which is part of a broader research project carried out at the University of Genoa, stems from the field of attachment studies and parental behaviors (PB) and examines the influence of PB on the development of borderline functioning (BPD) during adolescence. This period represents a phase of particular vulnerability, in which the processes of identity construction intertwine with the need for autonomy and the renegotiation of family bonds. During this time, the quality of the relationship with parents plays a decisive role: a context that provides containment, validation, and emotional availability helps adolescents manage intense emotions and develop a coherent sense of self. Conversely, the absence of such resources may foster emotional and relational instability, contributing to the development of borderline functioning. Research has shown that BPD does not result from a single causal factor but is the outcome of the interaction among temperamental, relational, and environmental factors. The present empirical study involved a sample of 147 adolescents aged between 13 and 19 years and their parents. The following instruments were administered to participants: the Borderline Feature Scale for Children – 11 (BPFSC-11) to assess borderline personality traits in adolescents; the Invalidating Childhood Environment Scale (ICES) to evaluate the influence of parental invalidation; the Parentification Inventory (PI) to assess the influence of parentification; and the Parental Bonding Instrument (PBI) to measure the perceived parental affective style during adolescence. Exploring the relationship between parental behaviors and borderline functioning in adolescence can contribute to a better understanding of personality development processes and provide useful insights for preventive interventions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleIl ruolo dei comportamenti genitoriali sullo sviluppo del funzionamento borderline in un campione di adolescentiit_IT
dc.title.alternativeThe role of parental behaviors in the development of borderline functioning in a sample of adolescentsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item