Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Emancipazione cognitiva in contesti di svantaggio socio-culturale.

Thumbnail
View/Open
tesi35509004.pdf (1.393Mb)
allegato355090041.pdf (50.75Kb)
Author
Berretta, Nicola <2000>
Date
2025-11-12
Data available
2025-11-20
Abstract
Nel presente testo è stata svolta una rassegna bibliografica sul tema dello sviluppo delle competenze cognitive superiori nell'età evolutiva in contesti di svantaggio socio-culturale. Si sono discusse le differenze relative al linguaggio, alle competenze di letto-scrittura, alle funzioni esecutive e all'autoregolazione. Sono stati esaminati interventi specifici per ciascuna area e il loro impatto sulla traiettoria di sviluppo del bambino svantaggiato. Successivamente, è stato trattato il legame tra benessere soggettivo e sviluppo cognitivo, evidenziando le modalità reciproche di influenza tra le due variabili. La tesi proposta e supportata dalle evidenze della letteratura è che, attraverso l'acquisizione di competenze cognitive chiave, l'individuo ottenga gli strumenti per raggiungere condizioni di vita più favorevoli, nonché una maggiore percezione di autonomia, autoefficacia e benessere quotidiano.
 
This text presents a literature review on the development of higher-order cognitive skills during developmental age in socio-cultural disadvantage contexts. Differences in language, reading-writing skills, executive functions, and self-regulation were discussed. Specific interventions for each domain and their impact on the disadvantaged child's developmental trajectory were examined. Subsequently, the link between subjective well-being and cognitive development was addressed, highlighting the reciprocal influence between these variables. The proposed thesis, supported by literature evidence, is that through the acquisition of key cognitive competencies, the individual gains tools to achieve more favorable living conditions, along with greater perceived autonomy, self-efficacy, and daily well-being.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6573]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13749
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts