Show simple item record

dc.contributor.advisorManganello, Flavio <1977>
dc.contributor.advisorCaffarena, Fabio <1972>
dc.contributor.authorRaffaele, Ambra <1988>
dc.date.accessioned2025-10-30T15:26:53Z
dc.date.available2025-10-30T15:26:53Z
dc.date.issued2025-10-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13584
dc.description.abstractQuesta tesi esplora il potenziale di Minecraft come strumento didattico per l’insegnamento della storia nella scuola primaria, analizzandone l’influenza sull’apprendimento e sulla motivazione degli studenti. Grazie alla sua capacità di stimolare creatività, collaborazione e studio esperienziale, Minecraft può andare oltre il semplice intrattenimento, diventando un mezzo efficace per sviluppare competenze cognitive e relazionali cercando di migliorare anche l’approccio alla didattica inclusiva, indagando come piattaforme ludico-educative possano coinvolgere attivamente tutti gli studenti, valorizzando differenze di abilità e stili di apprendimento. La ricerca riflette sulla necessità di integrare armoniosamente innovazione tecnologica e metodologie tradizionali, con l’obiettivo di creare esperienze formative che coniughino modernità e tradizione, offrendo nuovi spunti per una didattica della storia più coinvolgente e accessibile.
Questo tipo di sperimentazione mira a far sì che gli studenti accolgano una esperienza ludico ricreativa riconoscendogli il valore di insegnamento e di coinvolgimento potenziando il metodo di studio.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the potential of Minecraft as a teaching tool for history in primary school, analyzing its influence on student learning and motivation. Thanks to its ability to stimulate creativity, collaboration, and experiential learning, Minecraft can go beyond simple entertainment, becoming an effective tool for developing cognitive and relational skills. It also seeks to improve the approach to inclusive teaching, investigating how educational and playful platforms can actively engage all students, valuing differences in abilities and learning styles. The research reflects on the need to harmoniously integrate technological innovation and traditional methodologies, with the aim of creating educational experiences that combine modernity and tradition, offering new insights for more engaging and accessible history teaching. This type of experimentation aims to ensure that students embrace a recreational and playful experience, recognizing its educational and engaging value, and strengthening their study methods.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCOSTRUIRE LA STORIA UN CUBO ALLA VOLTA CON MINECRAFTit_IT
dc.title.alternativeBUILDING HISTORY ONE BLOCK AT A TIME WITH MINECRAFTen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record