Dinamiche competitive e transizione ecologica nel liner shipping: un’analisi del modello CMA CGM
Mostra/ Apri
Autore
Oldani, Alberto <1996>
Data
2025-10-27Disponibile dal
2025-10-30Abstract
This thesis analyzes the container shipping industry with a particular focus on the French company CMA CGM, the third largest global operator by fleet capacity. The choice of this subject stems from the strategic importance of maritime transport and from the need to explore the industrial, economic, and environmental dynamics that shape this constantly evolving sector.
The research develops along three main directions: the evolution of containerized transport and fleet mix strategies; the role of shipping alliances and global trade routes; and the external pressures – especially regulatory and environmental – that are driving the ecological transition. The methodology combines the analysis of academic literature, industry data, and corporate case studies, with a comparative perspective on the leading global players (CMA CGM, Maersk, MSC).
The findings highlight that competitiveness in shipping is not determined solely by fleet size but by the ability to integrate sustainability, technological innovation, and global logistics strategies. Within this framework, CMA CGM emerges as a company capable of balancing growth, resilience, and environmental responsibility. Il presente elaborato analizza il settore del trasporto marittimo containerizzato con un focus particolare sulla compagnia francese CMA CGM, terzo operatore mondiale per capacità di stiva. La scelta dell’argomento nasce dall’importanza strategica che lo shipping riveste nell’economia globale e dalla volontà di approfondire le dinamiche industriali, economiche e ambientali che caratterizzano questo comparto in continua evoluzione.
Il lavoro si articola in tre direttrici principali: l’evoluzione del trasporto containerizzato e delle strategie di fleet mix; il ruolo delle alleanze navali e delle rotte commerciali globali; le pressioni esterne, in particolare normative e ambientali, che spingono verso la transizione ecologica. La metodologia di ricerca ha combinato l’analisi di fonti accademiche, dati di settore e casi aziendali, con un confronto diretto tra i principali operatori mondiali (CMA CGM, Maersk, MSC).
I risultati mostrano come la competitività delle compagnie non dipenda unicamente dalla dimensione della flotta, ma dalla capacità di integrare sostenibilità, innovazione tecnologica e strategie logistiche globali. In tale quadro, CMA CGM emerge come un attore in grado di bilanciare crescita, resilienza e responsabilità ambientale.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6509]

