Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Social media e lavoro: tra normativa, controllo ed evoluzione tecnologica

Mostra/Apri
tesi35182837.pdf (1.113Mb)
Autore
Corino, Matteo <2001>
Data
2025-10-27
Disponibile dal
2025-10-30
Abstract
Il presente elaborato analizza il rapporto tra l’utilizzo dei social network e il mondo del lavoro, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, etici e organizzativi che emergono dall’evoluzione tecnologica. L’obiettivo è comprendere come la diffusione delle piattaforme digitali abbia ridefinito i confini tra vita privata e professionale, influenzando la gestione delle risorse umane, le dinamiche reputazionali e le modalità di controllo della prestazione lavorativa. La ricerca si fonda su un metodo di analisi comparata, che combina l’esame della normativa italiana, in particolare gli articoli 4 e 8 dello Statuto dei Lavoratori, con il quadro europeo delineato dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dagli orientamenti dell’EDPB. Il lavoro si articola in cinque capitoli: il primo introduce il fenomeno dei social network e i riflessi sulla sfera lavorativa; il secondo approfondisce la disciplina nazionale e sovranazionale in materia di controllo e tutela della privacy; il terzo esamina il ruolo dei social nelle fasi di selezione e monitoraggio dei dipendenti; il quarto offre un’analisi applicativa nel contesto calcistico, mettendo in luce l’impatto reputazionale e le policy preventive adottate dalle società sportive; il quinto affronta le nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale e dai sistemi algoritmici di sorveglianza. L’elaborato si conclude sottolineando l’esigenza di un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali del lavoratore, auspicando una governance digitale fondata su trasparenza, responsabilità e consapevolezza.
 
The dissertation analyses the relationship between the use of social networks and the workers world, with particular attention to the legal, ethical, and organisational aspects connected with technological evolution. The aim is to understand how the developing of digital platforms has redefined the boundaries between private and professional life, influencing human resource management, reputational dynamics, and methods of performance monitoring. The research adopts a comparative approach, combining the analysis of Italian legislation, in particular Articles 4 and 8 of the “Stauto dei Lavoratori”, with the European framework established by Regulation (EU) 2016/679 (GDPR) and the guidelines of the European Data Protection Board. The thesis is structured into five chapters: the first introduces the phenomenon of social networks and its effects on the working sector; the second explores the national and international regulation of monitoring and privacy protection; the third examines the role of social networks in recruitment processes and employee supervision; the fourth provides an applied analysis of the football sector, focusing on reputational impacts and the preventive measures adopted by sports organizations; the fifth deals with the new challenges against artificial intelligence and algorithmic monitoring systems. The study concludes highlighting the need of a balance between technological innovation and the protection of workers’ fundamental rights, promoting a digital governance model based on transparency, responsibility, and awareness.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13572
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto