Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il turismo sostenibile montano: il caso di Innsbruck e del Tirolo

View/Open
tesi35181836.pdf (4.542Mb)
Author
Iester, Marta <2001>
Date
2025-10-23
Data available
2025-10-30
Abstract
La tesi analizza come i principi dello sviluppo sostenibile possano essere applicati alla gestione e alla valorizzazione del turismo in ambito montano. In particolare, attraverso un approccio qualitativo basato sull’analisi documentale e sulle interviste condotte con enti del settore turistico e i loro stakeholder, lo studio esplora il caso del Tirolo e della città di Innsbruck, esempi di destinazioni che hanno integrato la sostenibilità nelle proprie strategie di governance turistica. L’indagine evidenzia come una gestione collaborativa, fondata sul dialogo tra istituzioni, imprese e comunità locali, possa favorire modelli di sviluppo equilibrati e durevoli. In questo contesto, particolare attenzione è dedicata al ruolo del Gruppo Doppelmayr, leader mondiale nel settore degli impianti a fune, la cui esperienza mostra come innovazione tecnologica, efficienza energetica e una strategia sostenibile d’impresa contribuiscano alla transizione verso un turismo a basso impatto ambientale, generando al contempo significativi benefici sociali ed economici. I risultati della ricerca confermano che la sostenibilità rappresenta non solo una necessità etica e ambientale, ma anche un fattore competitivo e di sviluppo territoriale, capace di conciliare crescita economica, coesione sociale e tutela del patrimonio naturale delle montagne.
 
The thesis analyses how the principles of sustainable development can be applied to the management and promotion of tourism in mountain areas. In particular, through a qualitative approach based on document analysis and interviews conducted with tourism sector organisations and their stakeholders, the study explores the case of Tyrol and the city of Innsbruck, examples of destinations that have integrated sustainability into their tourism governance strategies. The survey highlights how collaborative management, based on dialogue between institutions, businesses and local communities, can promote balanced and sustainable development models. In this context, particular attention is paid to the role of the Doppelmayr Group, a world leader in the cableway industry, whose experience shows how technological innovation, energy efficiency and a sustainable business strategy contribute to the transition towards low-impact tourism, while generating significant social and economic benefits. The results of the research confirm that sustainability is not only an ethical and environmental necessity, but also a competitive and territorial development factor, capable of reconciling economic growth, social cohesion and the protection of the natural heritage of the mountains.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13570
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts