Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il contributo dei giochi collaborativi come strumento educativo inclusivo: una ricerca sperimentale nella scuola primaria

View/Open
tesi35293852.pdf (2.336Mb)
allegato352938521.pdf (1.922Mb)
Author
Vaccarino, Agnese <2001>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
This study aims to analyze how effective collaborative games are as educational tools to promote inclusion in primary schools. It highlights the importance of peer relationships in socialization and learning processes. Motor activities, particularly collaborative ones, are fundamental for building empathy, respect, and trust, creating a positive relational environment in which the body becomes the main mediator of interactions. The experimentation was carried out during physical education classes in two primary school groups, with differentiated activities for each class. In the experimental class, the teaching of collaborative games took into account inclusive objectives, age, and context, aiming to encourage interaction, value individual resources, embrace diversity, and promote cooperation. In the control class, instead, traditional games were proposed following the ordinary teaching practice. The effectiveness of the intervention was assessed in both classes through qualitative and quantitative tools: direct observations, checklists, sociograms, and questionnaires. The results show a slight improvement in the social interactions of the experimental class, although it is not possible to draw definitive conclusions about the long-term effects of the intervention in school and extracurricular contexts. The research provides insights into the use of movement as a tool to enhance interaction and social relationships, highlighting the value of collaborative games as a key educational strategy to promote inclusion.
 
Questo studio si propone di analizzare quanto siano efficaci i giochi collaborativi come strumenti didattici per favorire l'inclusione nelle scuole primarie. Sottolinea l'importanza delle relazioni tra pari nei processi di socializzazione e apprendimento. Le attività motorie, in particolare quelle collaborative, sono fondamentali per costruire empatia, rispetto e fiducia, creando un ambiente relazionale positivo in cui il corpo diventa il principale mediatore delle interazioni. La sperimentazione è stata condotta durante le ore di educazione fisica in due classi della scuola primaria, con attività differenziate per gruppo. Nella classe sperimentale, l'insegnamento dei giochi collaborativi ha tenuto conto degli obiettivi inclusivi, dell'età e del contesto, cercando di favorire l'interazione, valorizzare le risorse individuali, accogliere le diversità e promuovere la cooperazione. Nella classe di controllo, invece, sono stati proposti giochi tradizionali seguendo la prassi didattica ordinaria. L'efficacia dell'intervento è stata valutata in entrambe le classi attraverso strumenti qualitativi e quantitativi: osservazioni dirette, checklist, sociogrammi e questionari. I risultati mostrano un leggero miglioramento nelle interazioni sociali della classe sperimentale, anche se non è possibile trarre conclusioni definitive sull'effetto a lungo termine dell'intervento nel contesto scolastico ed extrascolastico. La ricerca offre spunti di riflessione sull'uso del movimento come strumento per potenziare l'interazione e le relazioni sociali, evidenziando il valore dei giochi collaborativi come strategia didattica fondamentale per promuovere l'inclusione.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13493
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts