Analisi dell'impatto della regolazione di potenza reattiva sulle perdite di potenza attiva nei parchi eolici

View/ Open
Author
Carofiglio, Marco <1998>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
Negli ultimi anni, l’integrazione delle fonti rinnovabili, in particolare dell’energia
eolica, nella rete elettrica `e cresciuta in modo significativo. In Italia, i nuovi ob-
blighi normativi introdotti da Terna, in vigore da gennaio 2025, richiedono che
gli impianti basati su inverter connessi alle reti ad alta ed altissima tensione
forniscano servizi di regolazione del profilo di tensione e dei flussi di potenza
reattiva sulla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Questi obblighi mirano a
migliorare la stabilit`a e l’affidabilit`a della rete, e viene riconosciuto un compenso
forfettario per coprire le perdite di potenza attiva legate all’erogazione di questo
servizio, a seguito di autocertificazione e test congiunti con Terna. Questa tesi
presenta un caso di studio condotto in collaborazione con ERG S.p.A., focal-
izzato sull’implementazione e la verifica di strategie di controllo della potenza
reattiva in un parco eolico esistente. In particolare, lo studio analizza il funzion-
amento di un dispositivo di controllo automatico capace di modulare continu-
amente la potenza reattiva secondo uno schema Q = f (∆V ), in cui l’uscita di
potenza reattiva dipende dinamicamente dallo scostamento di tensione al punto
di allaccio alla rete. Per analizzare il comportamento del parco eolico in queste
condizioni, `e stato sviluppato un modello dettagliato in Simulink accoppiato
con il software MATLAB. Il modello utilizza dati storici SCADA, inclusi la
potenza attiva prodotta e la tensione al PCC, e fornisce in uscita la potenza reat-
tiva che il parco eolico dovrebbe erogare in ciascun istante. Questo permette di
confrontare la previsione del modello con la potenza reattiva effettivamente mis-
urata, validando la rappresentazione della logica di controllo. In aggiunta, `e stato
sviluppato un modello di analisi di load flow per studiare le perdite di potenza
attiva nella rete. I risultati del load flow sono risultati accurati e hanno consen-
tito di valutare l’impatto della rego In the recent years, the integration of renewable energy sources, particularly
wind power, into the electricity grid has grown significantly. In Italy, new reg-
ulatory obligations introduced by Terna, effective from January 2025, require
inverter-based power plants connected to high and extra-high voltage networks
to provide services for voltage profile control and reactive power flows on the
Transmission Network (TN). These obligations aim to enhance the stability and
reliability of the grid, and a flat-rate compensation is provided to cover active
power losses related to the provision of this service, following self-certification
and joint testing with Terna. This thesis presents a case study conducted in col-
laboration with ERG S.p.A., focusing on the implementation and verification of
reactive power control strategies applied to an existing wind farm. In particular,
the study investigates the operation of an automatic control device capable con-
tinuously modulating reactive power according to a Q = f (∆V ) scheme, where
the reactive power output of the entire plant depends dynamically on the voltage
deviation at the Point of Common Coupling (PCC). To analyze the behavior of
the wind farm under these conditions, a detailed Simulink model coupled with
MATLAB software was developed. The model takes historical SCADA (Su-
pervisory Control And Data Acquisition) data, including active power output of
the plant and PCC voltage, and outputs the reactive power that the wind fam
should provide at each instant. This allows comparison between the model’s
prediction and the actual measured reactive power, validating the representation
of control logic. In addition, a Load Flow (LF) analysis model was developed,
with DIgSILENT PowerFactory, to study active power losses in the network.
The load flow results were found to be accurate and enabled the assessment of
the impact of reactive power regulation on overall losses. Economic evaluations
were performed by comparing scena
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6509]

